La ricerca è affidata a Google, che fa un uso pesante di cookie di profilazione.
In nessun altra parte del sito vengono usati cookie di ogni tipo.
Se vuoi fare ricerche e quindi accetti i cookie, clicca “Accetto”. Potrai continuare con le ricerche, accettando la profilazione di Google. Un cookie tecnico registrerà questa scelta.
Se invece clicchi su “Non accetto” potrai continuare a navigare il sito senza cookie, ma non potrai fare ricerche.
Ti Trovi:/Home Page/
NEWS | STUDENTI | GENITORI | DOCENTI | ATA |
Nell'ambito del progetto Unesco, che dall' a.s. 2009/2010 vede impegnato il nostro Istituto Superiore “Enrico Fermi”, si sono svolte numerose attività. Anche quest'anno si è affrontato il problema della tutela del sito di interesse e rilevanza artistica e della responsabilità rispetto al patrimonio, coinvolgendo gli studenti nella preparazione e gestione di una rete di monitoraggio di alcuni beni che tenesse conto dello stato di conservazione, del livello di manutenzione, degli indici di degrado e dell’accessibilità. I nostri studenti hanno potuto esporre i risultati del loro intenso lavoro proprio durante la Giornata Mondiale dell'Unesco lo scorso 21 Maggio 2011, svoltasi presso Palazzo della Ragione di Mantova.
In particolare, i ragazzi si sono cimentati nella realizzazione di schede di monitoraggio, atte alla segnalazione e alla salvaguardia e al controllo periodico di beni artistici e architettonici presenti sul nostro territorio.
Come è possibile vedere qui a fianco (stralcio di scheda tipo), sono prese in considerazione lo stato di conservazione, la manutenzione ordinaria, la pulizia, e tanti altri parametri che testimoniano ciò che viene fatto per valorizzare questo sito o le carenze organizzative e strutturali che esso presenta.
Considerando il legame che unisce Mantova con l’acqua, sono stati anche pubblicati i risultati delle analisi delle acque del Mincio che ogni anno vengono prelevate lungo tutto il corso del fiume grazie al “Progetto Mincio” che coinvolge gli studenti del “Fermi” e delle numerose scuole medie partecipanti.
Inoltre, da quest'anno il nostro istituto partecipa al progetto “Scuola 21”, con lo scopo di contribuire al miglioramento dell’offerta formativa della scuola stessa attraverso la diffusione di una metodologia didattica interdisciplinare che insegni a cogliere il contributo delle diverse discipline nell’analisi e nella soluzione dei problemi, applicandola al caso delle tematiche ambientali.
Ecco le principali attività che vedono impegnato e coinvolto il nostro Istituto nell'ambito della salvaguardia del nostro patrimonio artistico, naturale, ambientale, che impegnano numerosi dei nostri studenti, aiutandoli a sviluppare e far crescere in loro un senso civico di responsabilità riguardo tutto ciò che li circonda.
E' stata infine affidato agli studenti del corso di Informatica il compito di gestire e aggiornare il sito internet www.mantovasabbioneta-unesco.it nella sezione “Attività delle scuole”.
Link:
home page del sito www.mantovasabbioneta-unesco.it
| Accessibilità | Informativa Privacy |
e-mail mnis01100e@istruzione.it Posta certificata mnis01100e@pec.istruzione.it
Data Protection Officer: Massimo Zampetti - Privacycert Lombardia S.r.l. - Pass. Don Seghezzi n.2, BG - Tel. 035 413 94 94 - info@privacycontrol.it - lombardia@pec.privacycert.it
Progetto grafico: Thomas CHIOZZI; Realizzazione: Tiziana SALVI e Stefano SALVI [Credits]