La ricerca è affidata a Google, che fa un uso pesante di cookie di profilazione.
In nessun altra parte del sito vengono usati cookie di ogni tipo.
Se vuoi fare ricerche e quindi accetti i cookie, clicca “Accetto”. Potrai continuare con le ricerche, accettando la profilazione di Google. Un cookie tecnico registrerà questa scelta.
Se invece clicchi su “Non accetto” potrai continuare a navigare il sito senza cookie, ma non potrai fare ricerche.
ultimo aggiornamento 16 Marzo 2023
NEWS | STUDENTI | GENITORI | DOCENTI | ATA |
Il nostro istituto propone per il giorno 23 marzo una iniziativa di sensibilizzazione alla sostenibilità e di attenzione al nostro pianeta: in accordo con i rappresentanti del consiglio di istituto, componente alunni, abbiamo deciso di proporre a tutte le classi e a tutto il personale di venire a scuola in bicicletta in quella giornata.
E' stato proposto un contest che prevederà un premio per l'alunno o alunna che arriverà da più lontano ed uno per la classe che complessivamente in quel giorno percorrerà più chilometri in bicicletta.
Per ulteriori informazioni contattate i rappresentanti di Istituto e buona pedalata a tutti!
(notizia del 16-3-2023)
Lunedì 13 marzo, due rappresentative del Fermi hanno partecipato ai Giochi Sportivi studenteschi di scacchi.
I nostri alunni hanno sfidato magistralmente i pari età dello Strozzi e di Asola, conquistando il primo e il secondo posto e qualificandosi alla fase regionale che si terrà ad Erba il 13 aprile.
Di seguito i nominativi dei ragazzi: per gli allievi, Benatti Nicolò, Lapenna Alessio, Morselli Francesco, Veneri Giulio, Burca Diego e Moroz Luca.
Per la squadra Juniores, Guernieri Luca (capitano), Zamboni Matteo, Archiati Giovanni, Turci Lorenzo, Campara Simone e El Afia Aya.
(notizia del 16-3-2023)
Gli studenti e le studentesse dell'Istituto avranno la possibilità di partecipare gratuitamente ad un corso di videomaking tenuto da professionisti del settore audiovisivo. I partecipanti conosceranno i mestieri del cinema, scriveranno una sceneggiatura, effettueranno delle riprese e infine passeranno al montaggio di un cortometraggio.
L'incontro di presentazione con i rappresentanti di classe si terrà mercoledì 15/03 alle ore 12 in Aula Magna.
In allegato il calendario del corso che avrà la durata di 54h valide per il PCTO.
Qui il link per l'iscrizione:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScjST721ITmCzCg6w_WOa9Q8T5l1pVoKAiZfQ-3qDKXpDO1Uw/viewform?usp=sf_link
Per informazioni rivolgersi alla prof.ssa Villella all'indirizzo rvillella@fermimn.edu.it
Vi aspettiamo numerosi.
(notizia del 13-3-2023)
Materiali
Calendario corso
[ corso_videomaking_fermi.pdf - Dimensione 1 M ]
Mercoledì 1 Marzo, nell’ambito nel progetto “Lauree Scientifiche”, le classi 4B e 4CCH hanno partecipato alla conferenza “Introduzione agli acceleratori di particelle” tenuta dall’ing. Antonio Palmieri dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) di Legnaro (PD).
Attraverso un percorso storico, sono stati illustrati i successivi sviluppi dei principali tipi di acceleratori fino all’LHC del CERN e al moderno Linac.
La lezione, arricchita dal racconto del percorso di ricerca scientifica del relatore tra Italia, Svezia e Giappone, è stata anche un importante momento di orientamento per i nostri studenti.
(notizia del 7-3-2023)
Tre classi del Tecnico dei trienni di Elettrotecnica, Elettronica e Informatica (3EET, 3CIIN, 4EELEET) hanno partecipato al progetto WEEE4Future sul riciclo dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) che ha consentito loro di integrare la disciplina di Educazione Civica con tematiche tecnologiche strettamente legate agli indirizzi di studio seguiti.
Il percorso didattico ha visto gli studenti soggetti attivi nella raccolta di RAEE presso l’istituto e nel successivo calcolo dei benefici ambientali ottenuti.
La "sfida" finale sulla quantità di RAEE raccolti ha visto prevalere la classe 3EET.
Link all’articolo comparso sul sito WEEE4Future:
https://weee4future.eitrawmaterials.eu/it/sensibilizzazione-e-raccolta-nella-scuola-enrico-fermi-di-mantova/
(notizia del 3-3-2023)
Si sono tenuti oggi due incontri di alcuni esperti della ditta Belleli con i nostri studenti delle classi quinte per presentare che cosa significhi "fare l'ingegnere o il tecnico" presso un'azienda.
Presenti nella nostra sede Luca Pierfelice Amministratore e CFO, Emanuele Fiordaligi Responsabile dell'Ufficio Tecnico, Nicola Maestri Direttore di Produzione Fausto Fusari Responsabile R&D.
Presenti inoltre due ex studenti della nostra scuola Giuseppe Auria e Giacomo Castegnaro entrambi dipendenti della società .
Un momento che speriamo utile nel programma di orientamento post diploma.
(notizia del 2-2-2023)
Firmato ieri nella sede di Confindustria il PROTOCOLLO CALAMITA tra Confindustria Mantova e il nostro Istituto: il mercato del lavoro ha necessità dei nostri diplomati, con questo accordo si stringono alleanze più strette con il mondo dell'impresa, perchè le competenze del lavoro entrino a scuola, perchè la scuola possa interagire meglio con il tessuto produttivo e perchè si creino le condizioni per fare restare i nostri giovani sul territorio.
Dirigente Scolastica
D.ssa Marianna Pavesi
IS E.Fermi - Mantova
(notizia del 28-1-2023)
Si comunica che per coloro che non presenteranno il consiglio orientativo entro lunedì 30/01/2023 sarà assegnato punteggio =0 relativamente alla voce "consiglio orientativo"
Dirigente Scolastica
D.ssa Marianna Pavesi
IS E.Fermi - Mantova
(notizia del 27-1-2023)
Nella giornata di lunedì 19 dicembre alcune classi del nostro Istituto hanno partecipato all’incontro introduttivo del progetto WEEE4Future sviluppato nel 2020 dall’Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia EIT Raw Material e dalla società di consulenza dss⁺s e oggi promosso dal Consorzio RLG in alcune Scuole Secondarie sul territorio nazionale.
WEEEE4Future si pone l’obiettivo di creare maggiore consapevolezza tra giovani, insegnanti e famiglie, sul corretto riciclo dei Rifiuti da Apparecchiature Elettroniche (RAEE), delle pile e degli accumulatori portatili.
Si tratta infatti di uno dei flussi di rifiuti con la più rapida crescita e una delle principali minacce per l'ambiente e per la salute umana. Il nome del progetto, “giocando” con la parola WEEE, Waste Electrical and Electronic Equipment, corrispettivo inglese dell’acronimo RAEE, testimonia quanto la giustizia climatica sia un tema condiviso e condivisibile.
(notizia del 23-12-2022)
Le classi terze del Liceo parteciperanno ad una giornata celebrativa del bicentenario della nascita di Mendel, figura di importanza straordinaria nella storia della genetica, scopritore delle leggi fondamentali dell’ereditarietà grazie ad esperimenti condotti con un metodo scientifico innovativo che gli permise di dedurre principi che altri scienziati non erano stati in grado di inferire.
Il giorno 22 Dicembre, dalle ore 14 alle ore 16, il Professore Ordinario di Genetica dell’Università di Bologna Giovanni Perini, dialogherà con i nostri ragazzi mettendo in luce i più rilevanti aspetti della vita e del lavoro del padre della genetica.
(notizia del 20-12-2022)
Si ricorda che secondo quanto previsto dalla Circolare del Miur, Registro Ufficiale U. 0033071 del 30 novembre
2022 le iscrizioni alle classi prime per l'a.s. 2023/2024 potranno effettuarsi solo online.
Le iscrizioni potranno essere effettuate dalle ore 8:00 del 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari tutori) accedono al sistema “ Iscrizioni on line”,
disponibile sul portale del MIUR https://www.istruzione.it/iscrizionionline/
E’ possibile avviare la fase della registrazione sul sito web utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di
Identità Digitale) - CIE (Carta di Identità Elettronica) eIDAS (elettronic IDentification Authentication and
Signature) già a partire dalle ore 9.00 del 19 dicembre 2022.
Si raccomanda l'indicazione anche della seconda scelta.
Indichiamo di seguito i codici delle nostre 2 scuole:
- LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE I.S. “FERMI” CODICE: MNPS011011
- ISTITUTO TECNICO I.S. “FERMI” CODICE: MNTF011013
Si comunica che il consiglio di Istituto in data 5 ottobre 2022 con delibera n.367 ha deliberato che in caso di esubero rispetto al numero massimo di persone ammissibili contemporaneamente a scuola per motivi di spazi e sicurezza, verrà costruita la graduatoria degli ammessi utilizzano i seguenti criteri:
- RESIDENTI IN COMUNE DI MANTOVA: 10 P.TI
- RESIDENTI NEI COMUNI DEL DISTRETTO ATS: 9 P.TI
BAGNOLO SAN VITO
BORGO VIRGILIO
CASTELBELFORTE
CASTEL D’ARIO
CASTELLUCCHIO
CURTATONE
MARMIROLO
PORTO MANTOVANO
RODIGO
RONCOFERRARO
ROVERBELLA
SANGIORGIO - BIGARELLO
VILLIMPENTA
- RESIDENTI IN PROVINCIA FUORI DAL DISTRETTO: 8 P.TI
- RESIDENTI PROVINCE/REGIONI CONFINANTI: 7 P.TI
In aggiunta:
- SORELLA/FRATELLO FREQUENTANTE: 4 P.TI
- CONSIGLIO ORIENTATIVO COERENTE CON IL CORSO SCELTO: 4 P.TI
In caso di parità verrà effettuato il sorteggio alla presenza del Presidente del Consiglio di Istituto
La nostra scuola è a disposizione dei genitori che necessitano di supporto nei giorni di:
sabato 14 gennaio -
sabato 21 gennaio -
sabato 28 gennaio dalle ore 10.00 alle ore 12.00
martedì 17 gennaio dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Per avere aiuto è necessario fissare un appuntamento scrivendo a: didattica@fermimn.edu.it
o telefonando al numero 0376 262675 interno 3.
(notizia del 10-12-2022)
L'istituto "Fermi" persegue in modo convinto e continuo l'obiettivo dell'aggiornamento del proprio personale docente: elevare a sistema la formazione è per noi una tradizione prima che un obbligo normativo. Ciò ha contribuito a fare del "Fermi" sia una comunità professionale che riflette in modo permanente sulle proprie pratiche didattiche sia un ambiente di apprendimento in costante evoluzione.
Nel corrente anno scolastico ai docenti del "Fermi" è destinata una formazione collegiale che verte su due tematiche da noi ritenute di importanza prioritaria:
1. la valutazione degli studenti: nel corso da poco conclusosi (OTTOBRE-NOVEMBRE 2022) dal titolo "RILEVARE, VALUTARE E CERTIFICARE GLI APPRENDIMENTI", a cura del Gruppo di ricerca EDURETE ideato dal Prof. Trinchero e dal prof. Tomassone (Università di Torino), i nostri docenti si sono confrontati sul valore sfidante e motivante della valutazione e sull'importanza di una progettazione didattica utile a valutare con consapevolezza.
2. la pedagogia dell'errore: nel corso (FEBBRAIO 2023) dal titolo "L'ESPERIENZA DELL'ERRORE COME OPPORTUNITà EDUCATIVA", condotto dalla prof.ssa Daniela Lucangeli (Università di Padova), i docenti avranno occasione di riflettere sulla valenza non solo negativa ma anche positiva dell'errore che deve essere accettato come un ingrediente necessario, e spesso prezioso, di ogni esperienza. Ammettere di poter sbagliare e sapere di poter correggere e superare l'errore con l'aiuto dell'insegnante consente allo studente di vivere la dimensione della scuola con maggiore serenità, senza temere il giudizio altrui.
(notizia del 24-11-2022)
Si comunica che i link di iscrizione sono stati riaperti.
Verranno chiusi al raggiungimento del numero massimo di iscritti consentiti (220)
Dirigente Scolastica
D.ssa Marianna Pavesi
IS E.Fermi - Mantova
(notizia del 17-11-2022)
Anche quest’anno, dopo il feedback positivo degli anni passati, riparte il Progetto Peer Tutoring: studenti esperti del triennio si rendono disponibili nel Pentamestre ad aiutare compagni, coetanei o più giovani, in difficoltà.
Le discipline coinvolte sono matematica, inglese, informatica, fisica, chimica e le materie di indirizzo.
Nel mese di dicembre raccoglieremo le adesioni dei tutor (modalità sul sito, in Area Studenti) e nel pentamestre potranno iniziare gli incontri sia in presenza sia in web-conference.
Per usufruire di questa opportunità, gli alunni potranno rivolgersi al proprio docente di materia, il quale segnalerà i nominativi alle referenti.
Per ulteriori informazioni, contattare le referenti di progetto Benedetta Bombana per l’IT bbombana@fermimn.edu.it e Donata Bottura per il LSSA dbottura@fermimn.edu.it.
(notizia del 14-11-2022)
Gentili ragazzi&ragazze,
anche quest’anno proponiamo il progetto “A teatro insieme”, che ha lo scopo di accompagnare alunni delle classi del triennio ad assistere a spettacoli teatrali in alcuni teatri di città vicine.
L'attività prevede delle uscite pomeridiane-serali per gli alunni (ed eventualmente anche per gli insegnanti) che saranno interessati a partecipare.
Le uscite si svolgono indicativamente dalle 17 alla mezzanotte, con possibili variazioni che dipendono dalla durata degli spettacoli.
I costi del biglietto e del pullman sono a carico dei partecipanti. Per ogni spettacolo prevediamo l’acquisto di 30 biglietti, che verranno assegnati ai primi che si iscriveranno.
In allegato trovate la programmazione completa: chi intende partecipare deve compilare il modulo attraverso il link inserito nella locandina.
ATTENZIONE: il primo spettacolo in programma ha dei tempi di iscrizione e pagamento piuttosto ristretti, poichè la data indicata è il 30/11...affrettatevi!!!
In caso di necessità contattateci scrivendo alla mail ateatroinsieme@fermimn.edu.it
Vi aspettiamo!
Donata Negrini, Monica Musa, Maria Torre
(notizia del 12-11-2022)
Materiali
Programma A teatro Insieme 2022
[ programma_ateatroinsieme_2022_2023.pdf - Dimensione 473 K ]
Se numeri, funzioni, molle e protoni ti riempiono la testa... ecco le occasioni per te!
Anche quest’anno il nostro istituto propone le gare individuali e a squadre sia di MATEMATICA che di FISICA dove potrai metterti alla prova.
Quando:
- 1 dicembre fase di istituto delle gare individuali di MATEMATICA;
- 15 dicembre fase di istituto delle gare individuali di FISICA.
Al seguente link puoi svolgere già una pre-iscrizione:
https://forms.gle/L4uuH2z277BMkW5a8
Per ulteriori informazioni potete contattare le docenti MAZZALI LUCIA e CARAFFINI DANIELA o i tuoi docenti di materia.
(notizia del 8-11-2022)
#Ioleggoperché è la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura a favore delle scuole di ogni ordine e grado. Grazie all’energia, all’impegno e alla passione di insegnanti, librai, studenti ed editori, e del pubblico che ha contribuito al successo di #ioleggoperché, finora sono stati donati alle scuole oltre un milione di libri, che oggi arricchiscono il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche di tutta Italia.
LA SETTIMANA DELLE DONAZIONI
Anche quest’anno il nostro istituto partecipa al progetto #ioleggoperché.
Da sabato 5 a domenica 13 novembre 2022 sarà possibile acquistare libri da donare alla nostra Scuola nelle librerie aderenti all’iniziativa e gemellate con l’IS Fermi.
Al termine della raccolta, gli Editori contribuiranno con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva, donandoli alle Scuole e suddividendoli secondo disponibilità tra tutte le iscritte che ne faranno richiesta attraverso il portale.
Per agevolare le donazioni e garantire la meccanica dell’iniziativa, verranno segnalate sul sito di #ioleggoperché le Librerie che dispongono anche di modalità di acquisto a distanza.
L’iniziativa è organizzata dall'Associazione Italiana Editori, sostenuta dal Ministero per la Cultura - Direzione generale biblioteche e diritto d’autore, dal Centro per il libro e la lettura, dal Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.
(notizia del 5-11-2022)
Materiali
Librerie gemellate Fermi 2022
[ librerie_gemellate_fermi_2022.pdf - Dimensione 890 K ]
Cari ragazze & ragazzi,
vi ricordate il progetto IDENTIKIT?
l'Istituto Fermi e Teatro Magro sono lieti di condividere con voi la partenza del nuovo anno di LABORATORIO TEATRALE 22/23 che per il secondo anno intende sviluppare i temi sull'IDENTITA'.
Se il primo anno si è affrontato il tema del linguaggio di genere, quest'anno si affronterà il tema dell'identità di genere affrontata con creatività, ironia e partecipazione da parte vostra.
Il laboratorio è rivolto a tutti gli studenti e le studentesse delle classi II,III,IV e V ITI e Liceo.
Come da progetto siamo a coinvolgervi qualora abbiate idee e proposte da mettere in campo.
In allegato vi lasciamo la locandina con i vari dettagli e un piccolo assaggio di quanto ci siamo divertiti (...e non solo!) lo scorso anno.
Appuntatevi MERCOLEDI' 9 NOVEMBRE h 14.30-16.30, Sala Eros, LEZIONE DI PROVA!
Docenti referenti progetti Maria Torre, Monica Musa
(notizia del 3-11-2022)
Materiali
Locandina
[ def_call_laboratorio_laivin_fermi.pdf - Dimensione 107 K ]
Video
[ teatro_fermi_2022.avi - Dimensione 20 M ]
L’Istituto Fermi ritorna ad organizzare gli open day in presenza riservato agli studenti e ai genitori di classe terza degli IC .
Le date proposte sono :
Liceo Scientifico delle Scienze applicate
- Sabato 12 novembre 2022 dalle 15.00 alle 17.00
- Mercoledi 14 dicembre 2022 dalle 15.00 alle 17.00
E’ possibile iscriversi compilando il modulo al seguente link:
Iscrizione Open Day Liceo Scientifico delle Scienze Applicate in presenza A.S. 22-23
https://forms.gle/wTBiYVTyHkRN478t6
Istituto Tecnico Tecnologico
- Mercoledi 9 novembre 2022 dalle ore 15.00 alle 16.30 indirizzi Meccanica-Meccatronica-Energia e Chimica dei Materiali e Biotecnologie
- Martedi 15 novembre 2022 dalle ore 15.00 alle 16.30 indirizzi Informatica-Telecomunicazioni ed Elettronica-Elettrotecnica-Automazione
- Giovedi 15 dicembre 2022 dalle ore 15.00 alle 16.30 indirizzi Informatica-Telecomunicazioni ed Elettronica-Elettrotecnica-Automazione
- Venerdi 16 dicembre 2022 dalle ore 15.00 alle 16.30 indirizzi Meccanica-Meccatronica-Energia e Chimica dei Materiali e Biotecnologie
E’ possibile iscriversi compilando il modulo al seguente link:
Iscrizione Open Day Istituto Tecnico in presenza A.S. 22-23
https://forms.gle/gk6tThNyUCsyJnFEA
(notizia del 26-10-2022)
Anche quest’anno ripartono i corsi Autodesk IN MODALITA' ONLINE in collaborazione con l'azienda Athenagroup Consulting Srl di Levata.
I corsi sono aperti a tutti gli allievi del triennio ITI e Liceo e a tutto il personale del nostro Istituto, hanno una durata di circa 40 ore suddivisi in 14-16 lezioni pomeridiane di tre ore e sono tenute da istruttori certificati Autodesk. Eventuali problemi di orari saranno risolti secondo il bisogno.
Al termine delle lezioni è possibile, attraverso un esame finale, sostenuto presso i laboratori CAD del nostro Istituto, ottenere la certificazione Autodesk - ACU (Autodesk Certified User) valida su tutto il territorio europeo.
Per qualsiasi chiarimento potete rivolgervi al Prof. G. Ghidini oppure scrivere a info@athenagroupsrl.it
Si richiede l’iscrizione entro il 28 ottobre 2022 per Inventor Classico (allievi classi Quinte) ed entro il 31 Dicembre 2022 per Inventor BASE e AutoCAD utilizzando il seguente link:
https://www.plasmailtuofuturo.it/corsi/autodesk/corsi-itis-mantova-2022-2023/corsi-itis-as-2022-2023.html
(notizia del 20-10-2022)
Entro il 12 ottobre 2022 sarà possibile iscriversi all’esperienza di ambasciatori delle Nazioni Unite che si terrà a New York il prossimo marzo. Si tratta del “MUNER”, ovvero il “Model United Nations Experience Run”, ossia una simulazione delle Nazioni Unite nella quale ogni studente, soprannominato “delegate”, prende parte in qualità di rappresentante del paese assegnatogli.
Se siete interessati e volete saperne di più, il sito dell’associazione “United Network” https://www.unitednetwork.it/progetti/muner/ mette a disposizione tutte le informazioni dettagliate riguardanti le simulazioni.
Oltre all’irripetibile esperienza da delegates alle Nazioni Unite, durante questi nove giorni avrete l’opportunità di visitare ciò che la cosmopolita città di New York ha da offrirvi. Nell’esperienza sono infatti incluse visite ai musei e ai monumenti principali.
Per accedere al corso vi verrà richiesto di sostenere un test attitudinale di circa 30 minuti e un test in lingua per valutare il vostro livello di inglese (in caso non abbiate già una certificazione).
Se desiderate contattarmi per maggiori informazioni, la mia mail istituzionale è smorini@fermimn.edu.it.
L’esperienza è unica: parola di chi l’ha vissuta!
Sveva Morini (5 D)
(notizia del 11-10-2022)
Gli studenti della classe 4 C BIO il giorno 01/10/2022 hanno partecipato alla premiazione per l’evento del Hackathon diffuso per le scuole mantovane “Economia Circolare - Conosci, Comunica, Cambia!” Anno scolastico 2021/2022, in cui la Rete Alternanza/PCTO, grazie al sostegno di Fondazione Cariverona attraverso il bando "FORMAT – FORMazione e AmbienTe”, PromoImpresa - Borsa Merci, attraverso il progetto di incremento del 20% “Formazione lavoro” ed LTO Mantova hanno promosso la seconda edizione dell’hackathon sui temi dell’Economia Circolare, coinvolgendo gli studenti delle scuole mantovane nella diffusione territoriale e nella promozione di idee per il cambiamento. L’azione si sviluppa in stretta sinergia con l’investimento attivato dal Gruppo TEA all’interno del “Premio Futuro Sostenibile” finalizzato a contribuire alla diffusione a Mantova della cultura della Sostenibilità e dell’Economia Circolare.
I nostri ragazzi suddivisi nei gruppi Fermi 1 e Fermi 2 composti ciascuno da otto studenti della classe 4 C BIO hanno vinto il terzo premio per la realizzazione del miglior video a tematiche ambientali ed in particolare i ragazzi del gruppo Fermi1 hanno conseguito il secondo premio della giuria, per il loro lavoro di realizzazione in laboratorio di inchiostri naturali per facilitare il recupero della carta. Il premio consistente in 800 euro per l’istituto e che verrà consegnato ufficialmente il 25/11/2022 in una cerimonia presso il MAMU di Mantova.
(notizia del 5-10-2022)
L'Istituto Superiore Fermi partecipa alla XX Edizione del Festival BergamoScienza con il laboratorio "DREAM COLOR", in calendario dal 3 al 7 Ottobre e dal 10 al 14 Ottobre, con due turni dalle 9 alle 10.30 e dalle 11 alle 12.30.
Alcuni alunni del corso di Meccanica, Chimica e del Liceo delle Scienze Applicate, accompagneranno le classi partecipanti nel mondo dei colori, analizzandoli dal punto di vista scientifico e cercando di scoprire come stimolano la mente umana, producendo determinati stati d'animo. Gli alunni in visita potranno inoltre vedere l'estrazione di coloranti naturali per l'utilizzo di attività tintorie e analizzare il colore nella termografia meccatronica.
Le prenotazioni possono essere effettuate direttamente sul sito del Festival, nella sezione Calendario.
(notizia del 28-9-2022)
Si comunica che da lunedì 26 settembre andrà in vigore l'orario completo delle lezioni in base al nuovo orario provvisorio che sarà pubblicato entro sabato 24 settembre.
(notizia del 23-9-2022)
In attesa che vengano nominati i docenti sui posti ancora vacanti, per garantire la copertura di tutte le ore, come deliberato dal Consiglio d’Istituto, le lezioni della prossima settimana si svolgeranno dalle ore 8.10 alle ore 13.00 in base al nuovo orario provvisorio che sarà pubblicato entro la giornata di oggi.
(notizia del 16-9-2022)
Si comunica l'orario dei primi giorni di scuola completo delle aule assegnate che saranno inserite anche nel calendario giornaliero:
(notizia del 9-9-2022)
Materiali
Orario primi giorni
[ primi_giorni_di_scuola_22_23.pdf - Dimensione 421 K ]
In allegato la comunicazione relativa all'avvio delle attività per il corso serale
(notizia del 8-9-2022)
Materiali
avvio
[ avvio.pdf - Dimensione 72 K ]
Si comunica a tutte le famiglie l'organizzazione della prima settimana di scuola.
LUNEDI' 12 SETTEMBRE
Classi prime: gli alunni delle classi prime si presenteranno nel cortile della scuola secondo la tabella sottostante, i genitori sono pregati di restare fuori dal cancello (per gli alunni con particolari necessità documentate potrà essere effettuata richiesta all'indirizzo mail mnis01100e@istruzione.it).
Gli alunni verranno chiamati singolarmente nelle classi a loro assegnate, non verrà pubblicato alcun elenco delle classi
Il giorno 13 settembre nessuna lezione per le classi prime.
Le altre classi sono convocate a partire dal giorno 13 settembre.
MARTEDI' 13 SETTEMBRE
Classi prime: nessuna lezione
Classi seconde: 8.00-10.00
Classi terze LSSA: 9.00-11.00
Classi terze IT: 10.00-12.00
Classi quarte IT e LSSA: 11.00-13.00
Classi quinte IT e LSSA: 11.00-13.00
DA MERCOLEDI' 14 SETTEMBRE lezioni dalle 8.00 alle 12.00 per tutti fino a SABATO 17 per le classi con il sabato a scuola o fino a venerdì 16 per chi non ha il sabato a scuola
da lunedì 19 settembre lezioni regolari con orario provvisorio che sarà pubblicato prossimamente sul sito.
Dirigente Scolastica
D.ssa Marianna Pavesi
IS E.Fermi - Mantova
(notizia del 5-9-2022)
Materiali
Classi prime
[ classi_prime.pdf - Dimensione 99 K ]
Classi 2° 3° 4° 5°
[ classi_2345.docx.pdf - Dimensione 507 K ]
Il personale di nuova nomina è tenuto a presentarsi il giorno primo settembre presso il nostro Istituto in strada Spolverina, 5 Mantova secondo quanto previsto nella comunicazione allegata
Dirigente Scolastica
D.ssa Marianna Pavesi
IS E.Fermi - Mantova
(notizia del 30-8-2022)
Materiali
Calendario presa di servizio
[ presa_di_servizio.pdf - Dimensione 134 K ]
Si pubblica il calendario delle operazioni per gli incarichi a TD del personale ATA di I e II fascia.
Le disponibilità saranno pubblicate da UST Mantova il giorno 29 Agosto 2022.
(notizia del 27-8-2022)
Materiali
[ calendario_operazioni_td_personale_ata_2022_23.pdf - Dimensione 260 K ]
[ elenco_asp_grad_1_fascia_ata.pdf - Dimensione 95 K ]
[ elenco_asp_grad_2_fascia_ata.pdf - Dimensione 116 K ]
Si ripubblica il calendario completo delle prove di agosto per il recupero delle insufficienze.
Le informazioni sono state inserite anche nel calendario giornaliero.
(notizia del 2-8-2022)
Materiali
Calendario prove di agosto
[ calendario_prove_agosto_2022_definitivo.pdf - Dimensione 238 K ]
Si ricorda a tutti i docenti a TD e in attesa di immissione in ruolo che tutte le notizie relative alle operazioni per l'avvio dell'anno scolastico sono notificate tramite il sito dell'AT di Mantova
al link https://mantova.istruzione.lombardia.gov.it
Dirigente Scolastica
D.ssa Marianna Pavesi
IS E.Fermi - Mantova
(notizia del 29-7-2022)
Si informano le famiglie degli alunni delle classi prime a. s. 2022/2023 che per confermare l'iscrizione per il prossimo anno nel nostro Istituto è necessaria la compilazione del modulo tramite il link (https://servizi.fermimn.edu.it/iscriviamoci/) .
Si precisa che le credenziali d'accesso, Vi sono state inoltrate tramite email.
Il termine della compilazione é entro e non oltre il 15 luglio.
Sarà richiesto il contributo volontario 210 Euro fissato in due rate da pagare entro il 31 luglio e il 30 settembre, ciascuna di 105 Euro tramite il sistema PagoPa (istruzione al link https://www.fermimn.edu.it/pagoinrete/): viene notificata la richiesta di pagamento nella mail indicata in fase di iscrizione.
ATTENZIONE!
Le credenziali vengono inviate all'indirizzo e-mail utilizzato in fase di registrazione al portale iscrizioni online.
Si invita inoltre a controllare anche lo SPAM
Dirigente Scolastica
D.ssa Marianna Pavesi
IS E.Fermi - Mantova
(notizia del 2-7-2022)
Il nostro Istituto ha organizzato per gli alunni con sospensione del giudizio per le materie con tipo di recupero IDEI, i corsi di recupero nel periodo dal 4 al 22 luglio 2022.
I corsi sono gratuiti e si svolgeranno solo in presenza con la sola eccezione per gli alunni positivi al Covid che potranno seguire online previo invio all’indirizzo mnis01100e@istruzione.it dell’attestazione della positività.
Abbiamo cercato di armonizzare le attività al numero di alunni iscritto a ciascun corso che pertanto saranno così organizzati:
2 ore per i corsi con 1-2 alunni
3 ore per i corsi con 3 alunni
8 ore per i corsi con numero di alunni maggiori o uguali a 4.
L’organizzazione è obbligatoria per la scuola e SOLO chi intende NON PARTECIPARE ai corsi deve inviare una mail all’indirizzo mnis01100e@istruzione.it specificando cognome e nome dell’alunno, classe frequentata e materia/e.
Di seguito il link per accedere al calendario ordinato per classe in cui troverete le materie con date, orari e aule in cui vi dovrete recare, e un secondo collegamento per accedere al calendario delle prove di agosto.
Le informazioni saranno inserite anche nel calendario giornaliero.
(notizia del 28-6-2022)
Materiali
Calendario corsi di recupero
[ calendario_corsi_recupero_luglio_a.s.2021_22_per_classe.pdf - Dimensione 984 K ]
Calendario PROVE di agosto
[ calendario_prove_agosto_2022_definitivo.pdf - Dimensione 240 K ]
Nei giorni 11 e 12 maggio 2022 si è svolta presso l’IIS “A. Badoni” di Lecco la Gara Nazionale di Elettronica tra studenti provenienti da numerosi istituti di tutta Italia. La nostra scuola ha partecipato per la prima volta dopo molti anni a tale gara ottenendo un ottimo quinto posto con Alessio Limiroli della quarta Elettronica (4EELE), accompagnato dal prof. Tecchio Riccardo.
Durante tale gara viene proposto un problema pratico da risolvere mediante il progetto di un sistema elettronico microprogrammabile completo di interfacce input/output da realizzare e collaudare.
L’appuntamento sarà ora per il prossimo anno a Conegliano (TV).
Complimenti per il brillante risultato!
(notizia del 21-6-2022)
Grande risultato per il nostro Filippo Dalboni della classe 4E Elettrotecnica che si è classificato quarto alla Gara Nazionale di Elettrotecnica svoltasi presso l’Istituto J.F.Kennedy di Pordenone nei giorni 4 e 5 maggio 2022.
La gara, che ha una lunga tradizione, vede fronteggiarsi i migliori studenti degli istituti tecnici italiani che, come il FERMI, hanno attivo al proprio interno il corso di diploma in Elettrotecnica.
Ancora complimenti a Filippo e un ringraziamento al tutor che lo ha accompagnato durante la trasferta, prof. Domenico Moretti.
(notizia del 15-6-2022)
Si comunica che nei giorni 22 e 23 giugno, in concomitanza con le prove scritte degli Esami di Stato, l'Istituto sarà chiuso al pubblico.
(notizia del 14-6-2022)
I libri di testo in prestito gratuito vanno riconsegnati secondo il calendario di seguito pubblicato.
Gli alunni delle classi 5^ potranno restituire i libri al termine dell’Esame ma non oltre il 16 luglio.
CALENDARIO RESTITUZIONE LIBRI DI TESTO.pdf
Si invitano tutti gli studenti delle classi 1^, 2^, 3^, 4^ a presentarsi alla data e orario indicati: potrà entrare una persona alla volta, preferibilmente l'alunno interessato.
Chi non potesse presentarsi il giorno indicato per gravi e giustificati motivi, dovrà inviare una email all'indirizzo mnis01100e@istruzione.it almeno un giorno prima specificando una data alternativa compresa entro il 6 luglio con orario tra le ore 7.30 e le 13.00.
Nel caso abbiate delle materie da recuperare, potete trattenere SOLO i testi necessari, da restituire nel periodo compreso tra il 22 agosto e il 5 settembre.
Per chi sarà assente alla consegna senza giustificazione si avvierà il conteggio dei giorni per la penale che sarà disponibile nella pagina di PAGOINRETE di ciascun alunno.
Nel caso di pagamento della penale, contestualmente alla consegna dei libri dovrà essere verificato l'avvenuto pagamento su PAGOINRETE.
ATTENZIONE!
Il Consiglio d’Istituto, ai fini sia organizzativi che educativi, ha deliberato, nella seduta del 26 aprile 2006 che:
“chi non consegnasse uno o più libri, entro i termini stabiliti, dovrà pagare una penale di 20,00 Euro per un ritardo fino a 30 giorni e al pagamento dell’intero prezzo di copertina per i periodi superiori”.
(notizia del 10-6-2022)
Le classi 1BME e 1CME il giorno 7 Giugno incontreranno l’autore del libro “La notte delle malombre”, Manlio Castagna.
L’incontro si svolgerà dalle ore 10:00 alle ore 12:00 nel giardino interno antistante il Centro Rete, invece in caso di maltempo in aula 360.
Tale evento è a compimento di un entusiasmante progetto, “Nel dubbio... leggo!”, condotto dalla sapiente professionalità di Greta Culatina, operatrice culturale di Coop. Charta-Mantova.
Sarà un'occasione speciale per gli studenti che hanno letto una delle sue ultime opere per rivolgere lui domande e curiosità sulla sua produzione letteraria e sull’arduo mestiere di scrivere.
(notizia del 4-6-2022)
Si conferma l'attivazione dei corsi serali di informatica e meccanica-meccatronica per l'anno scolastico 2022/23.
Si precisa che ulteriori iscrizioni saranno accolte anche nei mesi estivi tramite il form reperibile alla pagina:
https://www.fermimn.edu.it/Corso_serale/index.php.
A breve sarà inviata comunicazione informativa a tutti gli iscritti.
Dirigente Scolastica
D.ssa Marianna Pavesi
IS E.Fermi - Mantova
(notizia del 30-5-2022)
Sabato 21 maggio 2022 si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi delle classi quinte dell'a.s. 2020-21 presso il palazzetto dello sport Marco Sguaitzer di Mantova.
Qui sotto il link dell'evento realizzato da Mantova TV:
https://youtu.be/RUmczexy2TE
(notizia del 26-5-2022)
Le classi quarte del Liceo delle Scienze Applicate, 5Cbio e 5Cch presenteranno il lavoro di monitoraggio delle microplastiche presenti nelle acque del Mincio e dei suoi affluenti Goldone, Osone il giorno 24 maggio presso il Teatro Bibiena.
L’attività rientra nei percorsi PCTO: gli studenti hanno lavorato come “fa lo scienziato” approcciandosi ad un recente protocollo di ricerca che anche grazie a loro è stato migliorato ed hanno sviluppato anche competenze nell’ambito della comunicazione presentando al pubblico l’evento.
Davvero complimenti ragazzi.
Docente Referente del progetto: Prof.ssa Anna Leggio
(notizia del 21-5-2022)
Sabato 21 maggio si terrà al Palazzetto Marco Sguaitzer la festa dei diplomi degli studenti diplomati l'a.s. 20/21.
La cerimonia si terrà per le 15 classi diplomatesi lo scorso anno: per questo motivo, dato il numero di studenti contemporaneamente presenti e data la capienza del palazzetto non sarà possibile ammettere all'interno parenti e/o amici.
Dirigente Scolastica
D.ssa Marianna Pavesi
IS E.Fermi - Mantova
(notizia del 16-5-2022)
Per avviare le procedure di formazione delle classi prime per il prossimo anno scolastico si invitano le famiglie a compilare il form (compilabile online) inviato via email:
"SCELTA COMPAGNO DI CLASSE"
Si ricorda che la preferenza di un solo/a compagno/a deve essere obbligatoriamente reciproca. Non si terranno in nessun conto indicazioni per più compagni di classe.
IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E' IL GIORNO 10 GIUGNO 2022
Dirigente Scolastica
D.ssa Marianna Pavesi
IS E.Fermi - Mantova
(notizia del 13-5-2022)
"Con grande orgoglio e un pizzico di emozione i ragazzi del laboratorio teatrale vi invitano allo spettacolo teatrale autoprodotto in collaborazione con Teatro Magro, che si terrà giovedì 12 maggio, alle h 19 o alle h 21 presso l'ArciTom di pz. Tom Benetollo (MN).
L'evento si inserisce all'interno di un progetto triennale su scala regionale chiamato LAIVIn.
Il tema del triennio è l'IDENTITA' e in particolare in questo primo anno si tratterà del linguaggio di genere. Il testo è in parte autoprodotto in parte ispirato al testo di Vera Gheno "Singolari femminili" e al testo di Alma Sabatini "Raccomandazioni".
Vi aspettiamo!"
(notizia del 9-5-2022)
Materiali
Locandina
[ locandina_lingua_viva_3.pdf - Dimensione 10 M ]
Poster
[ lingua_viva_poster_finale_conombra.pdf - Dimensione 18 M ]
La giornalista italo-siriana Asmae Dachan, esperta di Medio Oriente, Siria, Islam, dialogo interreligioso, immigrazione e terrorismo internazionale, è ospite oggi del nostro Istituto e con l'occasione incontrerà le classi per dare testimonianza viva della guerra siriana, che ormai perdura dal 2011.
Inoltre tratterà anche degli episodi bellici che sono tuttora presenti nel mondo e che, purtroppo, sono sempre più vicini a noi.
Asmae Dachan è nata in Italia da genitori siriani e per questo si sente di appartenere ad entrambi i "mondi": si definisce musulmana per fede e cristiana per cultura.
In questo senso, per lei, è centrale il concetto di integrazione nella misura in cui "integrarsi non significa rinunciare a qualcosa ma rispettare quello che c'è e aprirsi verso gli altri"
(notizia del 7-5-2022)
Anche questo anno l'Istituto Fermi si qualifica per la gara nazionale delle OPS, gare di informatica e pensiero computazionale, promosse dal MIUR, che coinvolgono le classi seconde di tutta Italia.
Gli alunni di 2BIIN Beccari E., Ferrari A, Giovanella A e Lally S. si sono classificati per la gara a squadre che si svolgerà martedì 10 maggio.
Complimenti ragazzi!
(notizia del 13-4-2022)
Dal 25 marzo al 2 aprile a New York si è tenuto il GCMUN (Global Citizen Model United Nation), un progetto che prevede che gli studenti vestano i panni di un ambasciatore ONU con l’obiettivo di individuare risoluzioni a problemi verosimili, affidati alle varie commissioni, grazie agli strumenti dell’alleanza e della diplomazia.
Il progetto, presentato dall’Istituito ad ottobre, è stato reso possibile grazie all’organizzazione United Network, che ha seguito i ragazzi nei corsi di preparazione, tenutisi da inizio dicembre sino a poco prima della partenza per la “grande Mela”.
Del nostro Istituto hanno preso parte all’iniziativa, oltre alla sottoscritta (di IV D), anche gli studenti Maccari Adele (IV B), Cristofolini Giulia (IV B), Rizzuti Sofia (IV C), Fengoni Arianna (IV E), Rusenenti Silvia (IV E), Vivian Eleonora (IV E) e Benetti Marco (IV BIN), accompagnati dalla docente d’inglese prof.ssa Ranucci Federica.
Oltre al nostro Istituto, hanno aderito anche il liceo Virgilio ed il liceo Belfiore di Mantova.
Per conoscere in modo più approfondito la nostra esperienza di “delegates” e la vita a New York, vi invito a visitare il blog d’Istituto nelle prossime settimane (nel menu a destra della homepage, cliccate su “MyFermi”- sezione “Voci di corridoio”).
Sveva Morini
(notizia del 12-4-2022)
Le nostre classi hanno partecipato oggi all'incontro col giornalista Gigi Riva, inviato di guerra, che racconterà l'ultima guerra a noi vicina, quella della Bosnia Erzegovina dal 1992 al 1999.
Un momento di riflessione importante sul tema della guerra, per entrare e comprendere la storia contemporanea.
Dirigente Scolastica
D.ssa Marianna Pavesi
IS E.Fermi - Mantova
(notizia del 8-4-2022)
Nel mese di febbraio si è svolta la seconda fase provinciale dei giochi di matematica a cui hanno partecipato brillantemente 10 degli studenti del nostro istituto sia del biennio che del triennio.
Tra questi Bakshi Saksham della classe 5EELE si è classificato primo a livello provinciale avendo così accesso alla finale nazionale che si terrà a Cesenatico i primi di maggio.
A lui le congratulazioni di tutto l'Istituto e l'augurio di una buona prova a Cesenatico!
(notizia del 1-4-2022)
Giovedì 24 marzo presso l’ Aula Magna del nostro Istituto si è tenuto la prima ENGLISH INTER-SCHOOLS DEBATING COMPETITION: la 5BIIN dell’istituto tecnico e la 5B del Liceo hanno sfidato le classi 5F e 5B del Liceo Scientifico Belfiore in due debate che hanno coinvolto non solo le rispettive classi (nella preparazione e nel sostegno delle proprie squadre), ma anche l’audience presente e le classi partecipi a distanza.
Le sfide si sono concluse con un risultato alla pari fra le due scuole e i nostri ragazzi hanno dato prova di aver interiorizzato pienamente i principi etici di tale metodologia anglosassone oltre ad eccellenti abilità di public speaking e ad un livello di competenza linguistica definito “ phenomenal “ dalle stesse English native speakers presenti in aula.
Le nostre più vive congratulazioni agli speakers Bazziga Luca, Singh Sunil, Cochior Marius Sebastian (5BIIN) e ad Adele Maccari (4B), Emanuele Nuvolari, Alessandro Bottardi (5B ), agli studenti Backup Singh Jasnoor, Milova Francesco, Maramotti Mattia, Sveva Morini, Sofia degli Esposti, Asia Furno , ai due timers Alessandro Marchio , Pietro Zanetto e ai loro insegnanti per averci regalato una mattina elettrizzante e il desiderio di ripetere tale esperienza negli anni futuri perché "the aim of argument or of discussion should not be victory, but progress" (cit. Joseph Joubert).
Un ringraziamento speciale va alla nostra docente madrelingua Tania Caldato Hayes che ha ideato, organizzato e seguito nei minimi dettagli questo memorabile evento.
(notizia del 30-3-2022)
Finalmente dopo la pausa dovuta alla pandemia, quest'anno il nostro Istituto ha di nuovo potuto partecipare alla Fiera dell'elettronica di Gonzaga.
I ragazzi hanno esposto alcuni dei lavori sviluppati nei laboratori dei nostri indirizzi, una dimostrazione di come la nostra scuola sia attenta all’attività laboratoriale.
Molto l'interesse del pubblico che ha ascoltato i chiarimenti degli studenti.
(notizia del 26-3-2022)
Il nostro Istituto, scuola capofila della rete Labter-Crea Mantova e scuola Globe (Global Learning and Observations to Benefit the Environment), ha organizzato, in collaborazione con il Laboratorio Territoriale, con l’IS Strozzi sede di Mantova e con GLOBE Italia nell’ambito del GLOBE Program il Corso di formazione “Progetto Mincio” rivolto ai docenti delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado della nostra Provincia.
Tale offerta soddisfa il bisogno formativo di nuovi docenti che vogliono avvicinarsi ad un progetto ambientale ormai trentennale, ma che continuamente si evolve adattandosi ai tempi.
Obiettivi del corso sono:
1. Approfondire la conoscenza del sistema idraulico del bacino del Mincio e delle dinamiche chimico-fisico-biologiche delle acque superficiali, anche in relazione alle attività antropiche;
2. Apprendere i Protocolli GREEN e GLOBE per l’analisi chimica e batteriologica delle acque mediante attività laboratoriali;
3. Apprendere alcuni metodi di valutazione della qualità delle acque superficiali tra cui il Water Quality Index (WQI) del GREEN e il LIMeco nel contesto della Legislazione Italiana e di quella Europea sulle acque.
I relatori del corso sono alcuni docenti del nostro Istituto Prof. Soncini, Docente di Scienze e Tecnologie Chimiche ; Prof.ssa Sanguanini ITP Laboratorio di Chimica, Prof.ssa Pezzini ITP Laboratorio di Microbiologia e dell’IS Strozzi di Mantova Prof. Bertellini ITP Laboratorio di Chimica. Il corso si fregia della collaborazione dell’Ing Marco Faggioli,docente al Master in Giornalismo e Comunicazione Istituzionale della Scienza dell’Università di Ferrara e del Dr. Daniele Longhi, ricercatore e formatore presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della sostenibilità Ambientale dell’ Università degli Studi di Parma.
Il corso è iniziato il 23 febbraio, si concluderà il 28 marzo e vede la partecipazione di docenti provenienti da diverse scuole mantovane: IC Goito, IC Castellucchio, IC Curtatone, IC Mantova 3, IC Mantova 2, IC Mantova 1, Liceo Artistico Giulio Romano, IC Suzzara, IS “Gonzaga” di Castiglione delle Stiviere.
(notizia del 24-3-2022)
Proficua collaborazione tra il nostro Istituto e Auser: dopo un training a scuola sotto la guida della prof. M.Puviani alcuni studenti stanno insegnando ai nonni di Marmirolo e poi a quelli di Mantova come usare gli strumenti digitali, email, SPid e tanto altro; le nuove generazioni supportano i nonni in un mondo sempre più interconnesso!
Dirigente Scolastica
D.ssa Marianna Pavesi
IS E.Fermi - Mantova
(notizia del 17-3-2022)
Venerdì 11 marzo 2022 ricorre la XVIII edizione di M’illumino di Meno, campagna di sensibilizzazione per il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili di Caterpillar Rai Radio2 con Rai per il Sociale.
Il nostro Istituto aderisce all'iniziativa spegnendo per l'intera giornata tutte le luci di corridoi e aule, e invitando gli studenti all’attenzione e alla cura per il risparmio energetico e uno stile di vita sostenibile condividendo il decalogo di M’illumino di Meno.
Nel particolare momento storico che stiamo vivendo, il silenzio energetico è il nostro segno di pace."
(notizia del 11-3-2022)
Materiali
Volantino
[ illumino_di_meno.pdf - Dimensione 254 K ]
Sono aperte fino al 15 maggio le iscrizioni alle classi 3 dei corsi di informatica e meccanica-meccatronica;
per iscriversi compilare il modulo online al link:
https://servizi.fermimn.edu.it/form/modulo.php?action=directlink&frmcode=2947#section0
Dirigente Scolastica
D.ssa Marianna Pavesi
IS E.Fermi - Mantova
(notizia del 4-3-2022)
Si comunica che il giorno 3 marzo alle ore 18 si terrà la presentazione dei corsi serali per l'a.s. 22/23.
Per accedere alla videoconferenza cliccare qui:
https://istitutosuperiorefermi.webex.com/istitutosuperiorefermi/j.php?MTID=m81a9730452a1c8d43585a0ef40cf6073
Dirigente Scolastica
D.ssa Marianna Pavesi
IS E.Fermi - Mantova
(notizia del 3-3-2022)
La comunicazione proveniente dalla mail noreplay@istruzione.it significa che l'iscrizione è stata accettata dal sistema; le iscrizioni degli alunni non accettate dall'Istituto sono state inviate singolarmente.
Dirigente Scolastica
D.ssa Marianna Pavesi
IS E.Fermi - Mantova
(notizia del 21-2-2022)
Oggi 7 febbraio 2022 ricorre la Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo.
Il simbolo di questa campagna nazionale è un nodo blu, che rappresenta la responsabilità condivisa e l'alleanza tra le agenzie educative nella lotta contro il bullismo.
Un fenomeno contro il quale il mondo della scuola, istituzioni e famiglie hanno il compito di vigilare con senso civico e responsabilità.
"Non mi preoccupa la cattiveria dei malvagi ma l'indifferenza dei buoni" Martin Luther King
(notizia del 7-2-2022)
Si ricorda alle famiglie degli alunni che hanno gia completato l'iscrizione online alle classi prime per l'a.s. 22/23 di compilare obbligatoriamente il modulo al link https://forms.gle/N93xbb7drgcraueT9 dove dovranno allegare il consiglio orientativo inviato dalla scuola secondaria di primo grado.
Dirigente Scolastica
D.ssa Marianna Pavesi
IS E.Fermi - Mantova
(notizia del 2-2-2022)
Si comunica che dal 3 al 6 e dal 9 al 13 agosto 2021 la chiusura dell’edificio scolastico dell’Istituto Superiore “E. Fermi” verrà anticipata alle ore 16:00.
D.ssa Marianna Pavesi
Dirigente Scolastica
IS E.Fermi -Mantova
(notizia del 3-8-2021)
Si è tenuta il 1 dicembre 2020 in web conference la premiazione del premio storie di alternanza, promosso dalla Camera di Commercio di Mantova, che ha visto l'assegnazione del primo premio di 700 euro a 3 ragazzi della 5CCH con il video sul loro progetto di alternanza H.A.L.S. (Hybrid Autonomous Living System Ecodesign): gli studenti, sotto la guida del proff. M.Grandi e M.Valli hanno inventato un sistema ibrido acquaponico/aeroponico in grado di riciclare e riutilizzare in modo circolare acqua e nitrati.
A loro il nostro ringraziamento per aver onorato il nome del Fermi!
Dirigente Scolastica
D.ssa Marianna Pavesi
IS E.Fermi - Mantova
(notizia del 2-12-2020)
Si informa che prosegue la chiusura dell'edificio scolastico dell'IS E. Fermi fino al 17 maggio 2020, fatte salve eventuali modifiche in ragione di direttive pubblicate successivamente alla data odierna.
La didattica è sempre comunque garantita a distanza da tutti i docenti e tutti gli alunni sono tenuti a verificare appuntamenti e attività tramite registro elettronico.
E' garantita la gestione di richieste via telefono allo 0376 262675 e via mail all'indirizzo mnis01100e@istruzione.it.
DPCM gazzetta ufficiale
D.ssa Marianna Pavesi
Dirigente Scolastica
IS E.Fermi -Mantova
(notizia del 30-4-2020)
Desidero augurare una serena Pasqua a tutto il personale, gli alunni e le rispettive famiglie: in questa tragica situazione che speriamo possa evolvere positivamente presto, fatta di tempi dilatati, di difficoltà da superare ogni giorno, di grandi dolori e fatiche, credo dobbiamo restare uniti e cercare di sorridere insieme al futuro per i nostri ragazzi e le nostre ragazze, perché da tutto ciò possa rinascere un mondo migliore.
D.ssa Marianna Pavesi
Dirigente Scolastica
IS E.Fermi -Mantova
(notizia del 10-4-2020)
La scuola promuove per gli alunni della scuola un bando sul tema del Coronavirus: gruppi formati da 3 a 8 ragazzi e ragazze della stessa classe potranno creare un video, un testo, un cartone animato, una canzone o quanto altro la creatività di ciascuno sia in grado di produrre; tre categorie: classi prime e seconde, classi terze e quarte, classi quinte. In premio una visita didattica/visita aziendale per l'a.s. 20/21 per tutta la classe gratuita, alle classi quinte un premio che sarà da stabilire. Scadenza della consegna degli elaborati 30 maggio.
Tutte le istruzioni nel bando
D.ssa Marianna Pavesi
Dirigente Scolastica
IS E.Fermi -Mantova
(notizia del 8-4-2020)
Materiali
Bando coronavirus
[ concorso_coronavirus.pdf - Dimensione 853 K ]
Scheda di partecipazione
[ scheda_di_partecipazione_al_concorso_interno_.pdf - Dimensione 235 K ]
I ragazzi della II AIN sono orgogliosi di presentare la dispensa "Il Mecenatismo alla corte dei Gonzaga", nata all'interno del progetto che li ha visti impegnati in una ricerca e nell'uscita didattica a palazzo Te, per le vie di Mantova segnate da Giulio Romano e a palazzo Ducale.
Il progetto, di carattere storico-artistico, era volto ad approfondire una parte di storia locale quale microcosmo per comprendere le implicazioni storico-culturali su vasta scala. Nello specifico, attraverso la presenza di Giulio Romano a Mantova e della sua relazione con i Gonzaga, gli studenti hanno analizzato il ruolo del principe mecenate, dell'arte come strumento di potere e di dialogo con il popolo e il recupero dell'arte e dei valori della classicità fatti propri dalla Roma imperiale prima e dal Rinascimento poi e oggi patrimonio della nostra cultura e identità.
Il progetto, ideato e coordinato dalla prof.ssa Paola Frigeri, ha visto la collaborazione del prof. Marco Culpo.
(notizia del 27-3-2020)
Materiali
GIULIO ROMANO E IL MECENATISMO A MANTOVA
[ giulio_romano_e_il_mecenatismo_a_mantova.pdf - Dimensione 938 K ]
I ragazzi della classe 3B, in occasione del Dantedì che si celebra oggi 25 marzo hanno realizzato, su proposta della prof. Pesci, una lettura collettiva del primo canto della Divina Commedia. Bravi!
D.ssa Marianna Pavesi
Dirigente Scolastica
IS E.Fermi -Mantova
(notizia del 25-3-2020)
Proposta progettuale, promossa dal Ministero dell’Istruzione e realizzata in collaborazione
con la équipe clinica e medico-psicologica dell’IdO di Roma, la Società Italiana di Pediatria e il
portale di informazione Diregiovani al fine di offrire alle scuole, di ogni ordine e grado, percorsi
in grado di integrare e arricchire e supportare la didattica curriculare.
(notizia del 24-3-2020)
Materiali
TASK FORCE DEL MI per EMERGENZE EDUCATIVE
[ task_force_emergenza_educative_sostegno_psicologico_1_2_1.pdf - Dimensione 337 K ]
Si informa che a partire dal giorno 24 marzo 2020 l'edificio scolastico dell'IS E. Fermi restera' chiuso fino al 15 aprile 2020, fatte salve eventuali modifiche in ragione di direttive successivamente pubblicate.
La didattica è comunque garantita a distanza da tutti i docenti e tutti gli alunni sono tenuti a verificare appuntamenti e attività tramite registro elettronico.
Si ricorda a tutte le famiglie che sarà valutata anche la partecipazione alle attività proposte.
E' garantita la gestione di richieste via telefono allo 0376 262675 e via mail all'indirizzo mnis01100e@istruzione.it.
(notizia del 23-3-2020)
Materiali
Decreto chiusura 24 marzo 2020
[ decreto_chiusura_24_marzo_2020.pdf - Dimensione 410 K ]
"Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perchè ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre."
Con queste parole di Primo Levi ricordiamo a tutte le classi il Giorno della Memoria perchè ognuno di noi deve conoscere l'orrore della Shoah affinchè non possa ripetersi. Mai più.
(notizia del 27-1-2020)
Questa pagina contiene soltanto le notizie più recenti , per consultare le più datate accedere ad [ ARCHIVIO - NEWS pag.1 - pag.2 - pag.3 - pag.4 - pag.5 - pag.6 - pag.7 - pag.8 - pag.9 - pag.10 - pag.11 - pag.12 - pag.13 - pag.14 - pag.15 - pag.16 - pag.17 ] Ricordati che puoi comunque usare il nostro motore di ricerca, all'interno del sito.
| Accessibilità | Informativa Privacy |
e-mail mnis01100e@istruzione.it Posta certificata mnis01100e@pec.istruzione.it
Data Protection Officer: Massimo Zampetti - Privacycert Lombardia S.r.l. - Pass. Don Seghezzi n.2, BG - Tel. 035 413 94 94 - info@privacycontrol.it - lombardia@pec.privacycert.it
Progetto grafico: Thomas CHIOZZI; Realizzazione: Tiziana SALVI e Stefano SALVI [Credits]