Logo Istituto Fermi Mantova Logo Ministero dell'Istruzione e del Merito
Istituto Superiore Enrico Fermi – Mantova
Istituto Tecnico Settore Tecnologico – Liceo Scientifico della Scienze Applicate

CREMONA – MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

Il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia (Campus di Cremona) organizza le seguenti attività di orientamento.

Le iniziative sono articolate in due percorsi, uno per l’ambito della Musicologia, l’altro per quello di Lettere e Beni Culturali, e sono rivolte agli studenti delle classi IV e V degli istituti di istruzioni superiore. Entrambe possono essere riconosciute come attività valide per i PCTO. La partecipazione è gratuita.

Spring School 2023 (scadenza iscrizioni: 31 marzo)
Si tratta di una giornata di lezioni e laboratori per entrare in contatto diretto con la ricerca universitaria e le professioni in campo culturale. Gli argomenti proposti sono:

3 aprile 2023. Musicologia: Come si realizza un’opera lirica? L’Orlando furioso di Antonio Vivaldi dal manoscritto alla scena. La giornata verterà su problemi che pone la messa in scena di un’opera di Antonio Vivaldi, partendo dalla definizione del testo poetico-musicale (attraverso l’esame del manoscritto originale e i metodi di edizione), fino a comprendere i problemi della messa in scena moderna, attraverso lo studio delle testimonianze storiche e l’analisi delle scelte dei registi contemporanei.

18 aprile 2023. Lettere e Beni Culturali: Come si realizza una mostra d’arte? I muri raccontano: immagini di dei ed eroi nelle domus romane di Cremona. La giornata, organizzata in collaborazione con il Museo Archeologico di Cremona, è dedicata a comprendere i meccanismi culturali e produttivi necessari alla realizzazione di una mostra d’arte archeologica. L’oggetto di studio è la mostra Pictura Tacitum Poema. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, attualmente allestita presso il “Padiglione Amati” del Museo del Violino.

Summer School 2023 (scadenza iscrizioni: 31 maggio)
Una settimana formativa presso il Campus del Dipartimento, che si propone di mettere a contatto diretto gli studenti con il mondo universitario, offrendo loro la possibilità di frequentare vere e proprie lezioni universitarie di ambito musicologico, letterario e dei beni culturali, di partecipare a laboratori, di conoscere docenti e confrontarsi con loro sul futuro percorso di studio e sulle opportunità professionali, interagire con studenti universitari che stanno compiendo o che hanno già compiuto l’iter accademico, saggiare le molteplici attività culturali che si svolgono all’interno del Dipartimento. Sarà possibile soggiornare le tre notti della Summer School presso il “Collegio Quartier Novo”, a un prezzo speciale convenzionato con l’università, o presso le altre strutture ricettive della città.

5-8 settembre 2023. Musicologia: lezioni e laboratori di storia della musica, etnomusicologia, musica contemporanea, opera lirica, restauro di strumenti musicali, popular music (programma dettagliato in corso di definizione)

13-15 settembre 2023. Lettere e beni culturali: lezioni e laboratori di arte (dall’antichità a oggi), letteratura, cinema, teatro, fotografia, museografia, materiali nelle opere d’arte e nei manufatti storici (programma dettagliato in corso di definizione)

Le richieste dovranno pervenire entro le date indicate, scrivendo all’indirizzo orientamento.mbc@unipv.it.
I programmi dettagliati verranno pubblicati prossimamente sul sito del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (http://mbc.unipv.it)