La ricerca è affidata a Google, che fa un uso pesante di cookie di profilazione.
In nessun altra parte del sito vengono usati cookie di ogni tipo.
Se vuoi fare ricerche e quindi accetti i cookie, clicca “Accetto”. Potrai continuare con le ricerche, accettando la profilazione di Google. Un cookie tecnico registrerà questa scelta.
Se invece clicchi su “Non accetto” potrai continuare a navigare il sito senza cookie, ma non potrai fare ricerche.
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
Istituto Tecnico Settore Tecnologico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 Mantova tel: 0376 262675 - C.M.: MNIS01100E - Codice Fiscale: 80016570204
IBAN banca: IT 62 S 05696 11500 000013000X51-IBAN posta:IT 22 W 07601 11500 000012443461
ccp: 12443461 - ctu: 0313440 - cod.univoco.ufficio: UF6LSZ
NEWS | STUDENTI | GENITORI | DOCENTI | ATA |
ORIENTAMENTO IN USCITA 2019-2020
BENVENUTO!
In questa sezione del sito trovi tante informazioni utili per la tua scelta post-diploma.
Cerca di tenerti sempre aggiornato.
VAI ALL'AGENDA DEGLI APPUNTAMENTI
Le NEWS qui sotto contengono tutti i dettagli a nostra disposizione per ogni singolo evento: in alcune sarà necessario ISCRIVERSI (puoi farlo anche dall'agenda).
Aircraft Engineering Academy (Vr) – Presentazione Corsi e profilo manutentore aeronautico NEW!
La Aircraft Engineering Academy, con sede a Sommacampagna (Vr), informa che ha pianificato una presentazione online sulla figura professionale del manutentore aeronautico, sul percorso per il conseguimento della licenza e sugli interessanti sbocchi lavorativi che un percorso di questo tipo consente.
Questo evento è stato pensato ad hoc per permettere agli studenti interessati di potersi ulteriormente informare sulla nostra realtà senza che le ore dedicate a questa attività coincidano con delle ore di lezione scolastica.
La locandina e la brochure dei Corsi sono QUI
L’evento si terrà in modalità online mercoledì 14/04/2021 alle ore 16.00 tramite la piattaforma Google Meet di cui qui trovate il codice riunione: https://meet.google.com/iry-uknj-fhu
Durante l’evento il relatore, il nostro Training Manager Ing. Elia Vantini, esporrà:
- la figura professionale del manutentore aeronautico, quindi in sostanza cosa fa e perché serve
- diverse tipologie di Licenza di Manutentore Aeronautico (LMA) e a cosa abilitano
- Il percorso per il conseguimento della licenza -> qui entra in gioco la nostra offerta formativa con il corso basico approvato dall’ENAC
- Gli interessanti sbocchi lavorativi che un percorso di questo tipo consente -> qui invece entra in gioco l’assunzione in SEAS srl per due anni successivi al nostro corso con contratto rinnovabile.
Si farà poi un tour virtuale del nostro hangar, in cui i nostri studenti staranno svolgendo le attività pratiche del nostro Corso Basico e infine si darà spazio alle domande.
UNIMO.RE - Rimani conness@ NEW!
L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia informa che procede con l’attivazione della seconda azione del percorso "Unimore Orienta" dedicata all’approfondimento dei corsi di studio.
Le studentesse e gli studenti potranno prenotare le videocall individuali con i docenti universitari e con l’InformaStudenti, visualizzare le videoregistrazioni delle presentazioni dei corsi di studio dell’iniziativa “Unimore Orienta - L’Università si presenta” che si è svolta il 16 marzo u.s. e consultare altro materiale di orientamento.
QUI: https://poa.unimore.it/rimani-connesso/
UNI.PD - Test di ammissione ai Corsi di Studio della Scuola di Scienze NEW!
Dall’a.a. 2017/2018 la Scuola di Scienze ha modificato la modalità di accesso ai propri Corsi, passando dal test cartaceo in presenza e in data unica a test on-line in presenza: TOLC-I e TOLC-E erogati dal CISIA, Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso.
I test si sono svolti nella modalità TOLC@CASA a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia causata dal virus SARS-CoV-2. Dopo le prove di maggio è stato possibile, ai candidati che si trovavano in posizione utile in graduatoria, pre-iscriversi ai corsi della nostra Scuola.
Per il prossimo anno accademico, si continuerà ad adottare questa modalità di erogazione del test CISIA (TOLC-I e TOLC-E) sia per la selezione di maggio 2021 che per quella di agosto-settembre 2021.
Tutte le notizie relative alle modalità di svolgimento del test, alle date dei test e alle scadenze per presentare la domanda di immatricolazione QUI: http://www.scienze.unipd.it
UNI.BO. – OPEN DAY E INCONTRI PRESENTAZIONE DEI CORSI DI LAUREA NEW!
L’Università degli Studi di Bologna prosegue le sue attività di orientamento con una serie di incontri di presentazione online dei singoli corsi di studio.
Sarà un’occasione per le studentesse e gli studenti per approfondire i contenuti dei corsi, i profili professionali, per confrontarsi con i docenti, per porre domande.
Le studentesse e gli studenti che si registreranno e parteciperanno ai virtual open day avranno la possibilità di scaricare un attestato di partecipazione.
QUI trovi l’agenda degli appuntamenti e le relative modalità di partecipazione: https://almaorienta.unibo.it/it/agenda
IULM – PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA E WEBINAR DIDATTICI NEW!
La Libera Università di Lingua e Comunicazione (IULM, Milano) continua ad organizzare eventi di orientamento online per tutti gli studenti di quarta e quinta superiore, in due tipologie.
A) Presentazione dell’offerta formativa + Sessioni di Q&A:
L'incontro sarà occasione di confronto e di chiarificazione su temi come: test di ammissione, contenuti dell'offerta formativa IULM, sbocchi professionali, vita universitaria e qualsiasi altro argomento che emergerà dalle domande degli studenti.
B) Webinar didattici:
Interventi che andranno ad approfondire temi affrontati nei corsi di Laurea Triennale Iulm
Il calendario delle attività:
- Martedì 13/04 dalle 15:30 alle 16:30
Presentazione offerta formativa & Q&A
- Giovedì 15/04 dalle 15,30 alle 16,30
Webinar: Il Mediatore Linguistico: tra studio, ricerca e cultura
- Martedì 20/04 dalle 15,30 alle 16,30
Webinar: Nuovi scenari di collaborazione: le influenze della moda nel settore turistico
- Giovedì 22/04 dalle 15,30 alle 16,30
Webinar: Il cinema: un viaggio al di là dello schermo
- Martedì 27/04 dalle 15,30 alle 16,30
Webinar: Il Mediatore Linguistico e la tecnica della consecutiva
- Giovedì 29/04 dalle 15,30 alle 16,30
Webinar: La pubblicità ai tempi del Covid-19
Per partecipare clicca QUI
UNI.PD. – INIZIO INCONTRI “A TU PER TUTOR” NEW!
L’Università degli Studi di Padova comunica che il prossimo 8 aprile iniziano gli incontri on line dedicati a studentesse e studenti del quarto e quinto anno della scuola secondaria che vogliano raccogliere tutte le informazioni di carattere generale per iscriversi all'università: un'occasione per conoscere le modalità di accesso, scoprire gli avvisi di ammissione e la rete di servizi a supporto del diritto allo studio.
I tutor di ateneo, studenti già iscritti che ti accompagneranno durante tutto il percorso formativo per aiutarti nello studio o indirizzarti al meglio, saranno presenti per rispondere a domande e curiosità sui diversi corsi di studio.
UNI.PR. - LEZIONI ONLINE PER LA PREPARAZIONE AI TEST NEW!
L’Università degli Studi di Parma invia il programma delle LEZIONI ONLINE PER LA PREPARAZIONE AI TEST PER L'ACCESSO AI CORSI DI LAUREA:
Il programma è QUI
Per ogni altra informazione: orienta@unipr.it
ALPHA TEST AL FERMI – Seminario e simulazione test di accesso universitario NEW!
Venerdì 9 aprile, dalle 10 alle 12, gli studenti iscritti delle classi IV° e V° seguiranno da remoto un seminario introduttivo sulle Università, per poi mettersi alla prova con le simulazioni dei test di accesso.
Guidati da un formatore di Alpha Test (http://www.alphatest.it), potranno così ottenere sia numerose indicazioni sulla scelta che un riscontro legato alla loro effettiva preparazione alla prova che li aspetta per la futura ammissione.
Potranno affrontare uno dei seguenti test:
A ciascuno sarà restituita la prova corretta con i relativi punteggi: saremo anche in grado di confrontare i risultati con le medie ottenute da studenti di altri Istituti nei medesimi test.
Le iscrizioni all’evento, gratuito e a libera adesione sono chiuse: ogni iscritto/a ha già ricevuto quanto necessario per registrarsi ad Alpha Test e il link per collegarsi (sulla mail fornita).
In bocca al lupo!
Piattaforma e-learning e "ORIENTAMENTO ALL’UNIVERSITÀ: OFFERTA FORMATIVA E STRUMENTI PER LA SCELTA” NEW!
Il Laboratorio Territoriale Occupabilità (LTO) di Mantova si pone come punto di avanzato riferimento per l’intero territorio e si sta costituendo a nodo di incontro tra scuole e attori del sistema produttivo, accompagnando, attraverso le proprie attività, il passaggio generazionale e il mutamento sociale e culturale connesso alla diffusione dell’economia collaborativa e delle tecnologie digitali. Attraverso la diffusione della cultura maker e dei suoi metodi che implicano, sul piano didattico e operativo, la centralità del “fare” e un impegno diretto sulla soluzione delle sfide tecnologiche poste dalla produzione e dal mercato, LTO Mantova contribuirà alla diffusione delle logiche operative proprie del “distretto industriale 4.0”.
Guarda sul sito le diverse iniziative o materiali: https://edu.ltomantova.it/
In particolare, con ALMALAUREA ha messo a punto un modulo specifico dedicato a “ORIENTAMENTO ALL’UNIVERSITÀ: OFFERTA FORMATIVA E STRUMENTI PER LA SCELTA”. E’ una buona proposta di base per indirizzare alla scelta universitaria.
Puoi iscriverti dal 19 marzo, QUI: https://edu.ltomantova.it/event/291/showCard
UNI.PR. – Presentazione nuovi Corsi di Laurea in Chimica (17 marzo)
Evento riservato agli alunni della 5°CCH e a quelli interessati delle classi 5° del Liceo
Mercoledì 17 marzo, da remoto, la Prof.ssa Cristina Sissa dell’Università degli Studi di Parma ci presenterà i nuovi Corsi di Laurea in Chimica attivati dall’Ateneo.
Ovviamente, si tratta di un’ottima occasione per andare oltre le informazioni che si possono trovare in rete e porre alla docente tutte le domande che si ritengono utili.
Iscrizione: entro lunedì 15 marzo, tramite modulo google (bacheca personale sul registro). Sarete giustificati dall’assenza in DAD alle ore curricolari solo se regolarmente iscritti. Gli alunni della 5CCH fanno senza iscriversi.
Link: nell’agenda delle rispettive classi
Altre info: per il riconoscimento dei PCTO effettua la regolare iscrizione e trasmetti poi l’attestato di partecipazione al tutor PCTO della tua classe.
POLI.MI – OPEN DAY
Il Politecnico di Milano presenta i suoi Open Day virtuali, che si svolgeranno in due momenti distinti:
Presentazione live dei test di ingresso e dei corsi di studio di primo livello
Presentazioni live dei servizi agli Studenti, dei Poli territoriali, dei dati sul mondo del lavoro, didattica e affinità tra i corsi di studio
Serve iscriversi: https://www.polimi.it/it
Altri materiali sono disponibili sul sito https://www.polimi.it/open-days-2021
UNI.BG – OPEN WEEK E INZIATIVE DI ORIENTAMENTO
L’Università degli Studi di Bergamo presenta la sua Open Week Digitale dedicata agli alunni di classe V, per presentare i corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico.
Date: settimana 15-20 marzo
Iscrizione: entro il 10 marzo, https://ibrida.io/openweek-unibg
Programma e orari:
Lunedì 15 marzo
16.00 Ingegneria e Scienze Applicate, 17.30 Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione
Martedì 16 marzo, ore 16.00 Scienze Aziendali, 17.30 Scienze Economiche
Mercoledì 17 marzo, ore 16.00-19.00, Scienze Umane e Sociali
Giovedì 18 marzo, ore 16.00 Giurisprudenza, 17.30 Lingue, Letterature e Culture straniere
Venerdì 19 marzo, 16.00-19.00 Lettere, Filosofia, Comunicazione
Sabato 20 marzo, ore 15-18:
Servizi e modalità di accesso Presentazione dei Servizi agli studenti Servizio Disabili e DSA, Tasse Universitarie, Diritto allo Studio, TOLC e accesso, Mobilità Internazionale, Associazione degli Studenti
Si allega anche la locandina dell’iniziativa Ape UniBg, un appuntamento online informale e destrutturato, pensato per far incontrare e confrontare ragazzi e ragazze con i nostri studenti che ricoprono il ruolo di tutor.
UNI.PD. – ORIENTAMENTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA (OpenDEI)
Il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova organizza degli eventi di orientamento in modalità virtuale (OpenDEI2020) rivolti agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori.
L'orientamento riguarda le 4 lauree di primo livello (Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica e Ingegneria dell’Informazione) e le 6 lauree magistrali (Bioingegneria, Control Systems Engineering, Computer Engineering, Ingegneria Elettronica, ICT for Internet and Multimedia, Cybersecurity) aventi sede al DEI.
L’evento si terrà Lunedì 8 marzo 2021 dalle ore 15.30 alle ore 18.45.
Questo il programma:
- Presentazione generale del Dipartimento: 15.30 - 16.15
- Sessione di Q&A Live: 16.15 - 16.45
- Presentazioni Aree di Ricerca e Lauree Magistrali: 16.45 - 18.15
- 16:45 - Elettronica
- 17:00 - Bioingegneria
- 17:15 - Automatica
- 17:30 - Informatica
- 17:45 - Telecomunicazioni
- 18:00 - Cybersecurity
- Sessione di Q&A Live: 18.15-18.45
Puoi collegarti da qui: https://unipd.zoom.us/webinar/register/WN_33Vz6OnYTbiaqs9v56KMdA
I dettagli per la partecipazione all’evento tramite Zoom e il programma dettagliato sono reperibili anche collegandosi al link OPEN DEI 2020. Per informazioni sui corsi di laurea erogati dal DEI, visitare il sito: LAUREE@DEI
MILANO – SALONE DEL LAVORO E DELLE PROFESSIONI (1° edizione)
Dal 22 al 26 marzo si terrà a Milano la prima edizione del Salone del Lavoro e delle Professioni, dedicato agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado.
Con questa nuova iniziativa, Campus Orienta - Il Salone dello Studente prosegue la sua attività di affiancamento a studenti, docenti e famiglie con workshop e appuntamenti sempre validi ai fini PCTO.
Nel corso dell'evento i partecipanti, non solo saranno liberi di scegliere a quali attività aderire nel corso dei giorni del Salone del Lavoro e delle Professioni, ma potranno anche intervenire in modo diretto nel corso dei workshop, confrontandosi e ponendo domande a relatori provenienti sia dal mondo accademico, sia dalle realtà aziendali. Uno spazio importante sarà anche riservato all'attività di recruiting.
Per iscrizione e aggiornamento: https://media.salonedellostudente.it/app/uploads/2021/02/18102905/Salone-LavoroProfessioni-scuole.pdf
Per ulteriori informazioni: salonedellostudente@class.it
SEI DI 5°, VUOI PARTECIPARE A UN OPEN DAY ?!?!?
Comunicazione per gli alunni delle classi 5°.
Gli Open Day universitari si svolgono da remoto. Segui le indicazioni qui sotto e potrai partecipare anche se la tua classe è in presenza, risultando poi giustificato e vedendoti riconosciute le ore ai fini PCTO.
Ti chiediamo la massima responsabilità nel seguire quanto sopra.
UNIVERSITA’ DI BRESCIA – TOLC@ACASA
L’Università di Brescia comunica l'apertura delle iscrizioni alle prove di ammissione anticipate a Ingegneria TOLC-I, Economia TOLC-E, Sistemi agricoli sostenibili TOLC-AV, rivolte agli studenti delle classi V e IV e a Farmacia TOLC-F, rivolta ai soli studenti delle classi V, con il calendario delle date.
A breve sarà possibile iscriversi anche alla prova di ammissione a Giurisprudenza, TOLC-SU, per gli studenti delle classi V e IV.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel pdf allegato e nei link sotto elencati:
TOLC-I https://www.unibs.it/node/16542
“ALPHA TEST DAY” AL FERMI – METTERSI ALLA PROVA AIUTA A SCEGLIERE!
Come Istituto, siamo convinti di poterti aiutare nella scelta del tuo futuro percorso di studi.
Se sei in 4° o in 5°, puoi iscriverti all’attività che stiamo organizzando in collaborazione con Alpha Test: l’azienda, che in Italia figura tra i primi gruppi editoriali, dal 1987 è specializzata nella preparazione ai test di ammissione (vedi http://www.alphatest.it).
L’attività è facoltativa e potrai svolgerla in diretta streaming venerdì 9 aprile (anche l’8, se sarete tanti), dalle ore 10 alle ore 12.
Sarà articolata in due momenti:
1) breve seminario introduttivo sui test, il numero chiuso, date, modalità ecc.
2) possibilità, per ogni studente, di sostenere una (1) tra le seguenti simulazioni:
Sceglierai il Test online, subito prima di farlo.
Ti sarà restituito corretto e il punteggio confrontato con le medie nazionali.
Potrai conteggiare queste 2h ai fini dei PCTO.
Riservata agli alunni delle classi: 4° e 5° (IT e LSSA)
Iscrizione: entro il 1° marzo (vedi link comunicato nella bacheca del registro elettronico)
Costi: gratuita
Per ulteriori informazioni, potete riferirvi al Prof. N. Spazzini, nspazzini@fermimn.edu.it
La Dirigente Scolastica
Dr.ssa Marianna Pavesi
UNI.PD. – “SCEGLI CON NOI – GIORNATE DI ORIENTAMENTO” 2021
L’università degli Studi di Padova presenta l’iniziativa "Scegli con Noi - Giornate di Orientamento", il tradizionale evento di presentazione dell'offerta formativa e dei servizi, che quest'anno sarà interamente digitale.
Dal 22 al 25 Febbraio 2021, un programma ricco di proposte per scoprire i nostri corsi di studio e le novità per il prossimo anno, incontrare neolaureati e professionisti, confrontarsi con i tutor e i docenti dell’ateneo.
A partire dal prossimo mese di febbraio sarà possibile effettuare la REGISTRAZIONE ALL'EVENTO tramite la piattaforma https://scegliconnoi.unipd.it
La registrazione dovrà essere fatta singolarmente.
Non è necessaria la prenotazione ai singoli eventi, il cui accesso è libero, ad eccezione degli incontri con i tutor, che richiedono prenotazione obbligatoria per fascia oraria.
UNI.MO.RE. – L’UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA SI PRESENTA
Il 16 marzo 2021, in orario pomeridiano, si svolgerà Unimore Orienta - L’Università si presenta iniziativa dedicata alle studentesse e agli studenti interessati alla continuazione degli studi universitari.
Le presentazioni in streaming dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico sono programmate su differenti fasce orarie per consentire ai/lle partecipanti di assistere a più incontri. Ogni presentazione durerà da 45 a 60 minuti.
Per vedere il programma e iscriversi agli incontri:
https://poa.unimore.it/unimoreorienta2021/
Altre iniziative per l’orientamento:
Unimore Orienta - Rimani conness@, dal 19 marzo 2021
colloqui in videocall, su appuntamento, con i docenti universitari per un approfondimento sui corsi di studio e con l’InformaStudenti per consulenza informativa/orientativa su offerta formativa, immatricolazioni, tasse e benefici, servizi, ecc.
Unimore Orienta - Mi Piace, da Luglio 2021
ulteriore iniziativa di orientamento che sarà dedicata alle informazioni più specifiche sulle modalità di immatricolazione, sui servizi agli studenti, sulle tasse e i benefici per il diritto allo studio ecc.
UNIVERSITA’ DI BOLOGNA – GIORNATE DELL’ORIENTAMENTO (2-3 MARZO)
L’Università degli Studi di Bologna invita studentesse e studenti delle classi quarte e quinte alla manifestazione Alma Orienta – Giornate dell’Orientamento, che si svolgerà completamente on line nelle giornate del 2 e 3 marzo 2021 dalle ore 9.00 alle ore 17.00.
L'obiettivo è offrire alle future matricole la possibilità di acquisire informazioni approfondite sulle opportunità formative dell’Ateneo, sulle modalità di accesso ai corsi di studio e sui servizi offerti.
Gli studenti potranno:
L'iscrizione è obbligatoria per chiunque intenda partecipare e dovrà essere effettuata dall’app dell’orientamento myalmaorienta (scaricabile gratuitamente su Google Play o Apple Store) o dal sito web: https://eventi.unibo.it/giornateorientamento/ dove si potrà consultare anche il programma della manifestazione.
UNI.FE – Presentazione Corsi di Architettura e Design del prodotto industriale
Il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università degli Studi di Ferrara organizza, l’8 e il 9 Marzo 2021, due Open Day telematici in cui presenterà il Corso di Laurea Magistrale in “Architettura” e il Corso di Laurea triennale in “Design del prodotto industriale”.
A conclusione delle presentazioni dei Corsi di studio sarà possibile assistere alle lezioni universitarie e alle attività laboratoriali in corso.
E' richiesto prenotarsi all'evento entro e non oltre mercoledì 3 marzo 2021.
Per il programma e l’iscrizione: http://www.unife.it/architettura/lm.architettura/iscriversi/open-day#null
UNI.VR. – PRESENTAZIONE CORSI DI AREA ECONOMICA
L’Università degli Studi di Verona comunica che il 29 gennaio 2021 dalle 15.30 alle 17.30 è in programma un webinar di presentazione dei Corsi di Laurea di area economica attivati:
Link ai webinar: https://www.univr.it/it/area-economica
Altre informazioni sui Corsi: https://www.economiamanagement.univr.it/
POLITECNICO DI MILANO – 5 borse di studio per paetecipare a TechCamp
Il Politecnico di Milano comunica che offre 5 borse di studio per partecipare a TechCamp@Polimi, un percorso di educazione scientifica rivolto a studentesse e studenti delle superiori.
I temi dei corsi di quest’anno saranno:
I criteri per l’assegnazione delle borse sono QUI
Per ogni altra informazione: ufficio.orientamento@polimi.it
UNI.PD – Orientamento online Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI)
Il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova organizza degli eventi di orientamento online (OpenDEI2020), rivolti agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori.
L'orientamento riguarda le 4 lauree di primo livello (Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica e Ingegneria dell’Informazione) e le 6 lauree magistrali (Bioingegneria, Control Systems Engineering, Computer Engineering, Ingegneria Elettronica, ICT for Internet and Multimedia, Cybersecurity) aventi sede al DEI.
Lunedì 1 febbraio 2021 - dalle ore 15.30 alle ore 18.45 col seguente programma:
- Presentazione generale del Dipartimento: 15.30 - 16.15
- Sessione di Q&A Live: 16.15 - 17.30
- Presentazioni Aree di Ricerca e Lauree Magistrali: 17.00 - 18.15
- Sessione di Q&A Live: 18.15-18.45
Per il collegamento:
Altre info sull’evento o le lauree:
OPEN DEI 2020 - LAUREE@DEI (corsi)
ITS TURISMO VENETO – Offerta formativa post-Diploma
L’ITS Turismo Veneto (https://www.itsturismo.it/) fa parte del segmento di formazione terziaria professionalizzante e si caratterizza per master biennali con un percorso di studi composto dal 40% di stage e circa l’80% di docenti dal mondo del lavoro.
Quando si parla di turismo, nell’immaginario comune si pensa all’hotel e a poche altre professioni di tipo pratico, ma in realtà è un settore molto più ampio e offre un ricco ventaglio di opportunità, tra cui digitalizzazione ed internazionalità.
Ad oggi propone un’offerta formativa di 3 master, suddivisi nelle 5 sedi, tra cui Valeggio sul Mincio, Bardolino ed Asiago:
Per info sui corsi: https://www.itsturismo.it/corsi
La Fondazione ITS Turismo Veneto ha ottenuto nel monitoraggio nazionale ITS 2019 il miglior risultato per qualità della proposta nell’ambito turistico e il miglior risultato nazionale per il placement tra tutti gli oltre 100 Istituti.
ACCADEMIA AERONAUTICA – CONCORSO 2021-2022
Lo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare ha indetto il concorso, per esami, per l’ammissione di 105 Allievi Ufficiali alla prima classe dei corsi dell’Accademia.
Il concorso è aperto a tutti coloro che hanno compiuto i 17 anni e che frequentano l’ultimo anno del Vostro Istituto e l’iscrizione avviene esclusivamente online sul sito del Ministero della Difesa a cura del candidato.
La data di scadenza del concorso è 16 febbraio 2021.
Informazioni generali sul concorso: http://www.aeronautica.difesa.it/personale/concorsi/Pagine/ACCADEMIA-2021.aspx
Per la documentazione: https://concorsi.difesa.it/am/accademia/2021/Pagine/home.aspx
UNIBS – OPEN AFTERNOON E PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA
L’Università degli Studi di Brescia comunica che ha organizzato diversi open afternoon, online.
In questi eventi sarà possibile assistere alla presentazione di corsi di studio, servizi per gli studenti, modalità di ammissione e interagire in chat con docenti, studenti tutor e, per alcune aree, anche con laureati già inseriti nel mondo del lavoro.
Ecco il programma:
- martedì 19 gennaio, ore 15, Medicina
- giovedì 21 gennaio, ore 15, Economia
- martedì 26 gennaio, ore 15, Ingegneria
- giovedì 28 gennaio, ore 15, Giurisprudenza
Per partecipare, è sufficiente compilare il modulo di iscrizione online, disponibile sul sito dell'Università, nella pagina dedicata agli open day
Il link per accedere agli incontri verrà inviato in prossimità degli open afternoon.
La locandina degli eventi è QUI
Per ogni altra informazione: orientamento@unibs.it
UNI.MI. – INCONTRI DI ORIENTAMENTO e OPEN WEEK ONLINE
Il Centro per l'Orientamento allo Studio e alle Professioni (COSP) dell’Università degli Studi di Milano (statale) organizza un ciclo d'incontri online per far conoscere agli aspiranti studenti e alle scuole interessate i corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico delle sue undici Aree disciplinari.
I programmi dei singoli eventi saranno pubblicati nelle prossime settimane nella sezione 'Incontri di area 2021' alla pagina: https://www.unimi.it/it/corsi/orientarsi-e-scegliere/eventi-di-orientamento/incontri-di-area
Febbraio/Marzo 2021 |
|||
Giorno |
Data |
Ora |
Area |
Lunedì |
1 febbraio |
14.30 |
Biotecnologie |
Giovedì |
4 febbraio |
14.30 |
Scienze Agrarie e Alimentari |
Venerdì |
5 febbraio |
14.30 |
Medicina Veterinaria |
Lunedì e martedì |
8 e 9 febbraio |
14.30 |
Studi Umanistici |
Mercoledì |
10 febbraio |
14.30 |
Medicina e Chirurgia |
Giovedì |
11 febbraio |
14.30 |
Scienze del Farmaco |
Venerdì |
12 febbraio |
14.30 |
Professioni Sanitarie |
Martedì e mercoledì |
16 e 17 febbraio |
14.30 |
Scienze e Tecnologie |
Lunedì |
22 febbraio |
14.30 |
Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale |
Martedì |
23 febbraio |
14.30 |
Scienze Motorie |
Venerdì |
26 febbraio |
14.30 |
Giurisprudenza |
Mercoledì e giovedì |
3 e 4 marzo |
14.30 |
Scienze Politiche, Economiche e Sociali |
Organizzerà anche una OPEN WEEK, in cui tutti gli studenti potranno virtualmente muoversi nell’Ateneo. Collegati ai link Zoom che troverai nella sezione dedicata ai Webinars della #VirtualOpenWeek e naviga nelle pagine del sito dedicate alla presentazione dei Corsi di laurea e ai Servizi agli studenti.
La partecipazione a tutti questi eventi è libera, senza iscrizione.
Per altre info: scuole.cosp@unimi.it [LINK ATTIVO], o su Instagram cosp_unimi
UNIVERSITA’ DI VERONA – PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA
L’Università degli Studi di Verona comunica che presenterà la propria offerta dal 18 gennaio al 12 febbraio 2021.
Negli eventi in streaming:
Non servirà iscriversi.
Il calendario completo dell’iniziativa sarà QUI: www.univr.it/it/open-weeks
Per altre info: servizio.orientamento@ateneo.univr.it
I.U.L.M. – OFFERTA FORMATIVA E INCONTRI DI ORIENTAMENTO ONLINE
L’Università IULM di Milano presenta il programma degli incontri di orientamento Online: per approfondire l'offerta formativa dei corsi di laurea triennale, raccontare il mondo della comunicazione, informare gli studenti sui test e sulle procedure per accedervi.
Per partecipare, basterà cliccare QUI
Il programma:
12 gennaio h 15:00 - 16:00 Presentazione offerta formativa
14 gennaio h 15:00 - 16:00 Q&A
L'incontro sarà occasione di confronto e di chiarificazione su temi come: test di ammissione, contenuti dell'offerta formativa IULM, sbocchi professionali, vita universitaria e qualsiasi altro argomento che emergerà dalle domande degli studenti.
19 gennaio h 15:00 - 16:00 Webinar, “La tecnica della consecutiva”
incontro che introduce alcune tecniche di interpretariato utilizzate dai professionisti di settore per tutti gli studenti interessati alla facoltà di Interpretariato e comunicazione.
21 gennaio h 15:00 - 16:00 Q&A (come sopra, 14 gennaio)
25 gennaio h 15:00 - 16:00 Orientamento alla scelta
l’incontro, tenuto dalla Dott.ssa Antonella Silva, è pensato per tutti coloro che presentano ancora forti dubbi sul loro futuro. La discussione fornirà molti spunti di confronto sul percorso da seguire dopo la maturità.
26 gennaio h 15:00 - 16:00 Presentazione offerta formativa
L'Università non prevede il rilascio di attestati PCTO per queste attività.
UNIBS (sede di Mantova) – ECONOMIA E GESTIONI DELLE ATTIVITA’ CULTURALI
L’Università degli Studi di Brescia presenta il corso di studi triennale in Economia e gestione delle attività culturali istituito a Mantova. Si tratta di un'offerta formativa unica nel suo genere nel contesto delle università pubbliche lombarde, intesa a sviluppare competenze manageriali nelle organizzazioni del settore culturale e creativo. Un importante sbocco occupazionale per un contesto locale fortemente orientato all'innovazione e alla gestione delle attività culturali.
Alcuni docenti del corso sono a disposizione degli studenti delle scuole superiori mantovane per introdurre alcune tematiche collegate alle materie di insegnamento e per presentare l'offerta formativa.
Si tratta di brevi incontri on line per i quali è richiesta l'iscrizione, a seguito della quale sarà inviato il link per il collegamento. Verrà rilasciato attestato di partecipazione.
La prof.ssa Chiara Dalle Nogare parlerà di Cultura e sviluppo locale il 18 gennaio alle ore 15. Modulo di iscrizione
Il Prof. Marco Belfanti discuterà di Globalizzazione e cultura il 25 gennaio alle ore 15. Modulo di iscrizione
La prof.ssa Simona Franzoni si confronterà su Cultura e sostenibilità il 1 febbraio alle ore 15. Modulo di iscrizione
La prof.ssa Magalì Zuanon illustrerà il test di ammissione, Il TOLC-E questo sconosciuto, il 3 febbraio alle ore 15. Modulo di iscrizione
L'accesso alle lezioni è libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per ulteriori informazioni orientamento@unibs.it.
IFTS POST-DIPLOMA – Vuoi diventare un tecnico esperto per un’industria in ottica 4.0?
L’Unione Europea e Regione Lombardia promuovono e finanziano per il 2020-2021 il Corso post-diploma per diventare Tecnico esperto in diagnosi e manutenzione di impianti industriali in ottica 4.0.
L’offerta formativa prevede 1000 ore di didattica comprensiva di esperienze di laboratorio, visite aziendali e 420 ore di stage.
Perché intraprendere questo percorso?
Scarica la brochure QUI
Per ogni altra informazione o inviare la tua candidatura per le selezioni:
Fondazione Scuola Arti e Mestieri di Suzzara (Mn)
Tel. 0376/531796
WHAT’S NEXT? LOOKING TO THE FUTURE …
Le classi 5CCH e 4 E incontreranno Rachele Moscardo (University College London), Maria Piva e Flavia Hayes (laureate nel Regno Unito) e Isabella Filippini (al secondo anno di neuroscienze).
An informal chat with Italian and British students who have chosen to pursue their university studies in the U.K. As part of the Spoken English project, Fermi students will put their spoken English language skills into practice, to ask questions and exchange thoughts about future study options, learn about life at university in the United Kingdom and voice any hopes or concerns about what lies ahead.
Thursday, 4th December 2020, 9-10:45 a.m.
Locandina QUI
ACCADEMIA SANTAGIULIA E ITS MACHINA LONATI - INVITO A JOB&ORIENTA DIGITAL EDITION
L’Accademia Belle Arti di Brescia SantaGiulia e ITS Machina Lonati (Ateneo della moda) comunicano agli studenti delle classi 4° e 5° che saranno presenti al alla fiera di orientamento JOB&Orienta Digital Edition, prevista dal 25 al 27 novembre 2020.
Invitano, in particolare, ai loro Webinar.
Trovi tutti i dettagli e i riferimenti per accedere alla manifestazione QUI:
https://www.accademiasantagiulia.it/notizie-eventi/accademia-santagiulia-a-job-e-orienta-digital-edition LINK ATTIVO
https://www.itsmachinalonati.it/news/job-e-orienta-digital-edition-2020
UNIVERSITA’ DI FERRARA - OPEN DAYS Architettura e Design
L’Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura informa che ha organizzato gli Open Days in via telematica.
Si terranno il 14 e 15 Dicembre 2020, attraverso la piattaforma GoToMeeting.
Saranno occasioni nelle quali il Dipartimento "apre" i suoi spazi istituzionali agli studenti delle Scuole superiori, al fine di orientare e fornire informazioni inerenti l'offerta didattica relativa a:
A conclusione delle presentazioni dei Corsi di studio sarà possibile assistere alle lezioni universitarie e alle attività laboratoriali in corso.
E' richiesto prenotarsi all'evento. Qui puoi iscriverti e avere il programma: http://www.unife.it/architettura/lm.architettura/iscriversi/open-day#null
UNIVERSITA’ DI BRESCIA – ORIENTAMENTO DIGITALE E JOB&ORIENTA
L’Università degli Studi di Brescia comunica che, per quest’anno, tutte le attività di orientamento si svolgeranno in modalità digitale.
Sul sito dell’Ateneo è disponibile il questionario di orientamento Almaorièntati, messo a punto dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, a cui i ragazzi interessati potranno accedere liberamente per mettere a fuoco le proprie competenze, attitudini e interessi.
Gli studenti potranno inoltre prenotare un colloquio di orientamento online, per avere informazioni sui corsi di studio e per avere indicazioni sulla scelta universitaria e partecipare agli open afternoon, LINK ATTIVO che si terranno a gennaio 2021, per parlare con i docenti e i tutor.
Dal 25 al 27 novembre l’Università sarà presente per incontri e colloqui allo stand virtuale a Job&Orienta, LINK ATTIVO dove ogni giorno alle 11.30 ci sarà un webinar sul tema "UniBs, la scelta e percorsi".
UNIVERSITA’ DI BOLOGNA – OPEN DAY INGEGNERIA DEL VERDE (30 novembre)
L’Università degli Studi di Bologna informa che ha organizzato un Open Day virtuale dalla sede di Imola, per presentare il corso di laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio.
Si tratta dell’unico Corso di Laurea in Italia che forma un agronomo in grado di operare sia nella produzione e commercializzazione delle piante ornamentali e dei sistemi per la produzione, difesa e gestione delle piante ornamentali e del verde pubblico e privato, che nella progettazione e gestione di aree e sistemi verdi.
Grazie al percorso formativo multidisciplinare che integra le discipline scientifiche di base e quelle delle scienze agrarie applicate ai sistemi verdi con varie altre discipline inerenti al verde e al paesaggio, e alla combinazione tra una solida e rigorosa formazione teorica e attività pratico/applicative in aula, in serra, in campo, in laboratorio e in aula informatica in strutture d’eccellenza, nonché ad attività di tirocinio, il corso consente di raggiungere un’elevata qualificazione in linea con gli standard richiesti dal mercato del lavoro, nonché di proseguire gli studi in lauree magistrali di agraria o architettura del paesaggio, oltre che in corsi post laurea o master di primo livello, e di sostenere l’esame di Stato per l’iscrizione all’Ordine professionale dei Dottori agronomi e forestali nella sezione B-agronomi e forestali juniores.
L’Open Day virtuale sarà lunedì 30 novembre alle ore 15.
Tutte le informazioni sono disponibili QUI: https://almaorienta.unibo.it/it/agenda/virtual-open-day-cds-sede-imola-30-novembre-2020.
UNIVERSITA’ CATTOLICA (Milano) – OPEN WEEK (23-28 novembre)
L’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano) invita tutti gli studenti delle classi 4° e 5° all’ Open Week online, organizzata tra il 23 e il 28 novembre.
L'iniziativa si aprirà sabato 21 novembre con un incontro tenuto dal Pro-Rettore, Prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi: complessivamente, presenterà tutte le 12 Facoltà dell’Ateneo.
QUI puoi trovare il programma dell'iniziativa
QUI puoi registrarti per partecipare: link
MANTOVA, FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 2020-2021
La Camera di Commercio di Mantova, unitamente ad altre istituzioni del territorio, rappresentanze economiche di settore e imprese di riferimento del territorio, promuove una opportunità di formazione tecnica superiore interessante per studenti diplomati e attualmente in cerca di occupazione, in età compresa tra i 18 e i 29 anni, domiciliati in Lombardia, rappresentata da due percorsi formativi finanziati dal FSE tramite Regione Lombardia:
1. Corso IFTS annuale, volto a creare la figura dell’esperto di export per il settore agroalimentare e made in Italy di qualità, con ottime possibilità di inserimento lavorativo nelle imprese del Territorio (non necessariamente del settore alimentare) che, lavorando con i mercati esteri, cercano Competenze in materia di commercio internazionale. Il corso è di 1.000 ore (di cui 400 di stage aziendali), completamente gratuito, ospitato dalla Camera di Commercio presso la sede di Largo Pradella.
Le iscrizioni sono in corso ed entro il 30 novembre 2020 – ma è probabile una dilazione del termine – si raccoglieranno le adesioni.
Maggiori informazioni sono disponibili QUI:
http://www.itsagroalimentaremn.it/offerta-formativa/corso-ifts-2020-2021-mantova.html
https://www.mn.camcom.gov.it/files/PromozioneFinanziamenti/CorsoIFTS2020.pdf
2. Corso ITS biennale, per diplomare tecnici superiori esperti della trasformazione digitale nell’agroalimentare sostenibile, con ottime prospettive di impiego nelle imprese del comparto agroalimentare che costituisce uno dei pilastri dell’economia mantovana.
Il corso, biennale e con quota d’ingresso di 1.500 euro per il biennio intero, è di 1.800 ore (di cui 720 di stage aziendali), di cui 220 in lingua Inglese e in collaborazione con la prestigiosa Accademia britannica “Royal Agriculture University”.
Le iscrizioni sono in corso.
Maggiori informazioni QUI:
http://www.itsagroalimentaremn.it/9-avvisi/102-iii-edizione-corso-its.html https://www.mn.camcom.gov.it/files/PromozioneFinanziamenti/CorsoITS2020.pdf
MANTOVA – NUOVA PIATTAFORMA E-LEARNING TERRITORIALE
Il 17 novembre alle ore 15:00, in occasione della Giornata internazionale degli Studenti, si presenterà la nuova piattaforma e-learning territoriale pensata per gli studenti, la scuola e il territorio.
Promossa dalle istituzioni in rete attorno al Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità di Mantova, raccoglierà proposte formative e di orientamento gratuite in linea con i bisogni emergenti di competenze, cercando di offrire anche una risposa all’attuale situazione di emergenza.
Per partecipare all’incontro, occorre iscriversi compilando il modulo al seguente indirizzo: https://bit.ly/EDU_LTO
Fonte e informazioni: LTO Mantova, https://edu.ltomantova.it/
Fiera Orientamento “OrientaLombardia – ASTERLombardia” (1-3 dicembre)
Il Comitato organizzatore comunica che la II° edizione della Fiera sull’Orientamento Universitario e Professionale della Lombardia si terrà online dall’1 al 3 dicembre, ma mediante una piattaforma in grado di riprodurre lo stesso schema organizzativo delle fiere in presenza.
OrientaLombardia - ASTERLombardia, dedicata agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori provenienti da tutta la Lombardia, rappresenta un’occasione unica per ogni singolo studente di entrare in contatto diretto con le più importanti Istituzioni legate al mondo della formazione, con i principali atenei italiani ed esteri, con le più prestigiose realtà di formazione superiore e professionale e con le migliori scuole di specializzazione a livello nazionale e internazionale. Oltre alle riconferme delle più prestigiose Università Italiane e Accademie, saranno, infatti, presenti nella Fiera online nuovi Espositori che arricchiranno ancora di più la già vasta gamma di offerte formative messe a disposizione dei nostri ragazzi
Iscrizione e altre informazioni
Gli studenti potranno navigare all’interno della piattaforma per tutto il tempo che desidereranno: i giorni e gli orari delle fiere online, infatti, resteranno invariati rispetto alla fiera in presenza. Al fine di rendere l’Evento il più proficuo possibile, sarà necessario rispettare la fascia oraria, preventivamente indicata nel modulo di prenotazione per accedere all’Evento.
Durante i giorni della Fiera online, gli studenti potranno collegarsi al portale dell’evento, e visualizzare una piantina interattiva con gli Stand di tutti gli Espositori presenti, www.orientalombardia.it. Con un semplice click potrà accedere alla Room-Stand o Room-Workshop dell’Espositore in modalità video e domandare tutto ciò che vorrà al Referente dell’Orientamento che sarà anch’esso presente in modalità video, esattamente come avviene alla Fiera in modalità in presenza. Lo studente farà ingresso (in modalità video) e potrà ascoltare la discussione già in atto o chiedere di intervenire in modalità video o mediante chat e fare la sua domanda.
Gli studenti dovranno registrarsi preventivamente all’“Area Riservata Studenti” cliccando sull’apposito Banner che trovano nell’Home Page del sito www.orientalombardia.it. L’iscrizione servirà sia per avere accesso alle Linee Guida di Orientamento ASTER, di grandissima utilità per supportarli alla scelta consapevole degli studi post diploma, sia per ricevere l’Attestato di Partecipazione all’Evento e l’Attestato di Navigazione all’interno dell’Area Riservata nel caso si volessero attivare i P.C.T.O.
I ragazzi potranno usufruire, già da ora e a titolo gratuito, dello “Sportello di Orientamento ASTER” richiedendo un Colloquio di Orientamento Personalizzato che verrà realizzato attraverso i nostri canali di videoconferenza on-line scrivendo a sportellorientamento@associazioneaster.it oppure chiamando alla nostra Segreteria Organizzativa allo 091 8887219 dalle ore 9,00 alle ore 18,00. Anche in occasione della loro visita in Fiera è possibile prenotare un colloquio di orientamento presso l’apposita ROOM Stand.
JOB&Orienta DIGITAL EDITION 2020 – 25/27 novembre 2020
Quest’anno l’importante fiera sull’orientamento cui molti di noi partecipavano si svolgerà online, per i noti motivi dell’emergenza sanitaria. Prevede un’ampia offerta culturale in streaming e un’area espositiva interamente virtuale.
L’evento si terrà dal 25 al 27 novembre, dalle 9 alle 18
Per scoprire l’area espositiva interattiva è già possibile registrarsi, anche se le vetrine degli espositori sono in via di aggiornamento.
Per iscriversi a convegni, seminari e workshop è possibile, a partire da inizio novembre, consultare il programma culturale, scegliere l’appuntamento o gli appuntamenti di interesse e registrarsi per partecipare.
La mappa completa sarà disponibile qualche giorno prima della manifestazione.
Per ogni altra informazione: https://www.joborienta.info/
CORSO DI ECCELLENZA IN FISICA (gennaio, classi IV° e V°)
Il Gruppo di Orientamento del Corso di Studi in Fisica dell’Università di Ferrara, adattando le modalità di erogazione alle condizioni di emergenza, comunica che ha attivato online il Corso di Eccellenza 2021 per le classi IV e V.
La partecipazione al corso è gratuita
Termine iscrizioni: 11 Gennaio 2021
Il corso consiste in un ciclo di seminari di approfondimento su temi di attualità scientifica che si terranno in 6 giornate tra Gennaio e Febbraio 2021. I seminari tratteranno in particolare i settori principali della Fisica moderna. Obiettivi sono sia quello di illustrare agli allievi il mondo universitario e della ricerca, sia quello di presentare loro le ricadute sulla società degli argomenti trattati. Per ogni giornata del corso verrà proposto un seminario di Fisica moderna.
La piattaforma a cui connettersi sarà resa nota più avanti.
Informazioni dettagliate circa i contenuti, lo svolgimento del corso apertura/termine delle iscrizioni saranno disponibili sul sito dell’Orientamento in Fisica:
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA (BG) – Offerta e Orientamento
L’ Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie della vita (Bg) organizza diverse attività di orientamento, da remoto.
L’open day, online, sarà il 10 dicembre, dalle 17.00
Per il prossimo biennio accademico propone la seguente offerta formativa post-diploma:
Biotecnologie industriali – Liceo Scientifico, Chimica materiali e biotecnologie
Chimica industriale (Bergamo e Lainate (MI) – Liceo Scientifico, Chimica materiali e biotecnologie
Chimica industriale, polimeri e biopolimeri – Liceo Scientifico, Chimica materiali e biotecnologie
Impianti farmaceutici – Liceo Scientifico, Chimica materiali e biotecnologie, Meccanica, Elettronica, Informatica
Informatica biomedicale 4.0 – Liceo Scientifico, Chimica materiali e biotecnologie, Meccanica, Elettronica, Informatica
Produzioni cosmetiche (Crema) – Liceo Scientifico, Chimica materiali e biotecnologie
I piani di studio dei singoli Corsi sono disponibili al seguente link: https://www.fondazionebiotecnologie.it/corsi/
Per ogni altra informazione: www.fondazionebiotecnologie.it
VISITA LABORATORI ARCHITETTURA POLIT. DI MILANO (SEDE DI PIACENZA)
Il Polo Territoriale di Piacenza del Politecnico di Milano organizza una visita virtuale al Laboratorio di Modellistica e al FabLab, laboratori di architettura dedicati alla realizzazione di modelli architettonici ed elementi costruttivi con l'uso di attrezzature professionali.
La visita virtuale (svolta attraverso la piattaforma Teams) è rivolta agli studenti dell’ultimo anno di scuola superiore interessati ad iscriversi al corso di laurea in Progettazione dell’Architettura presso la Sede di Piacenza del Politecnico di Milano. L’obiettivo è quello di mostrare agli studenti questi nuovi laboratori come importante strumento di supporto alla didattica del corso di laurea.
L'evento online è proposto in due date con differenti orari:
PEARSON FOR WORK – SALONE “ORIENTAMENTI”, 10-12 NOVEMBRE
Pearson for Work è il nuovo progetto Pearson che propone strumenti e servizi per l’orientamento, corsi di formazione e certificazioni complementari e supplementari rispetto alla formazione scolastica curricolare, per garantire agli studenti le migliori opportunità d’ingresso nel mondo del lavoro e di soddisfazione professionale e personale.
Quest'anno il Salone si terrà online dal 10 al 12 novembre 2020, sul tema:
SAPER CAMBIARE: scopri chi sei, progetta il tuo futuro.
In particolare, si segnala il webinar :
Trovare lavoro con i Social Media
12 novembre, 16.00 - 17.00 | Simona Toni
Chi cerca collaboratori per le aziende utilizza oggi i social network per selezionare e conoscere meglio i candidati. Per questo è importante saper governare la propria immagine digitale e costruirsi un biglietto da visita attrattivo e coerente con la propria identità e le proprie aspirazioni professionali. La Digital Smartness è proprio questa competenza.
Le iscrizioni sono aperte sul portale ufficiale dell'evento.
UNIVERSITA’ DI PARMA – ORIENTAMENTO E PERCORSI PCTO
Anche quest’anno, l’Università degli Studi di Parma – nei modi consentiti dalla contingenza – conferma l’organizzazione di proposte di orientamento e percorsi per le competenze trasversali (PCTO).
Puoi trovare la Brochure illustrativa QUI.
Sono rivolte agli studenti delle classi IV° e V°.
Per ogni informazione si può contattare U.O. Accoglienza e Orientamento, Università di Parma
V.lo Grossardi, 4 43125 Parma, www.unipr.it
REGIONE LOMBARDIA – ITS E IFTS 2020-2021
La Regione Lombardia comunica l’offerta formativa dei percorsi ITS (Istituti Tecnici Superiori) e IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) per l’anno accademico 2020-2021. I percorsi attivati sono rintracciabili ai seguenti link
Percorsi IFTS
https://www.fse.regione.lombardia.it/wps/portal/PROUE/FSE/Avvisi/DettaglioAvviso/Bando/ifts-2020-2021-approvazione-graduatorie
Percorsi ITS
https://www.fse.regione.lombardia.it/wps/portal/PROUE/FSE/Avvisi/DettaglioAvviso/Bando/its-2020-2021-approvazione-graduatorie
POLIMI POLICOLLEGE - APERTURA ISCRIZIONI SESSIONE INVERNALE A.S. 2020/21
Il Politecnico di Milano informa che per gli studenti delle classi 4° e 5° sono aperte le iscrizioni per la sessione invernale di PoliCollege dell'a.s. 2020/21.
PoliCollege è un progetto di didattica innovativa che si propone di fornire agli studenti bravi e volenterosi delle scuole secondarie di II grado l’opportunità di acquisire conoscenze tecnico-scientifiche avanzate seguendo corsi online tenuti da docenti del Politecnico. L’iniziativa coinvolge diversi Dipartimenti del Politecnico, per offrire agli studenti una vasta gamma di discipline tra cui scegliere, dall’Idrogeologia alla Teoria dei Giochi, dalla Fisica Nucleare alla Finanza Matematica. Alla conclusione del percorso, gli studenti otterranno un attestato e un badge digitale da allegare al proprio curriculum.
PoliCollege è un’opportunità per vivere un’esperienza formativa di livello, creando ponti e connessioni tra il mondo universitario e quello della scuola. Rappresenta inoltre un'occasione di aggregazione, orientamento e sperimentazione nel campo dell’e-learning. Infatti, i partecipanti saranno inseriti in una classe virtuale seguita giornalmente da uno studente esperto del Politecnico, che risponderà alle loro domande e li aiuterà a svolgere le attività assegnate dal professore.
PoliCollege in breve:
La sessione invernale
Di seguito l’elenco dei corsi erogati tra gennaio e marzo. Ciascuno dei corsi sarà erogato due volte, pertanto prevede 60 posti, suddivisi in 2 classi da 30 studenti.
CORSO POST-DIPLOMA BIENNALE ITS - FONDAZIONE AGROALIMENTARE SOSTENIBILE (Mantova)
Hai tra i 18 e i 29 anni, sei diplomato e risiedi in Lombardia? Questo corso ti permetterebbe di formarti come tecnico superiore per la trasformazione digitale nel sistema agroalimentare sostenibile, che:
- conosce la filiera agro-alimentare nella sua interezza, i processi e le tecnologie;
- è in grado di applicare le conoscenze in materia di qualità dei prodotti alimentari e di gestione
sostenibile dell’intera filiera, amministra i diversi sistemi di certificazione della qualità;
- conosce ed applica le soluzioni tecnologiche 4.0 in agricoltura e nell’industria della trasformazione.
Il Corso si articola su due annualità per una durata di 1.800 ore, di cui 1.080 ore di attività didattica e 720 ore di stage in azienda.
La sede è presso l’IS “Strozzi”, in località Bigattera.
I docenti del Corso per una quota del 60% provengono dal mondo del lavoro e sono in possesso di una specifica esperienza professionale maturata nel settore produttivo per almeno 5 anni.
Otterresti il Diploma di «TECNICO SUPERIORE PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE NEL SISTEMA AGROLIMENTARE SOSTENIBILE», sulla base del modello nazionale, previo superamento delle prove di verifica finali (frequenza obbligatoria per almeno l’80% della durata complessiva). Il Diploma è inserito nel V livello EQF e costituisce titolo per l’accesso ai pubblici concorsi e alle Università con il riconoscimento di CFU (a discrezione dell’Università presso la quale saranno richiesti).
Il corso è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo (POR FSE). E’ prevista una quota di partecipazione a Carico degli allievi pari a euro 1.500,00 per l’intero biennio.
Per gli allievi saranno previsti i seguenti servizi:
Contatti:
www.itsagroalimentaremn.it
Scuola Italiana Design (S.I.D), Padova - Orientamento
Scuola Italiana Design è la prima scuola di design in Europa inserita all'interno di un Parco Scientifico e Tecnologico con un network di più di 1.000 diplomati e oltre 350 Aziende Partner dell’attività formativa. Nata nel 1991 Scuola Italiana Design è inserita all’interno di GALILEO Visionary District, società consortile composta da Camera di Commercio di Padova, Università degli Studi di Padova, Confindustria, CNA, Camera di Commercio di Treviso, Comune di Padova e Fondazione CARIPARO. Questo permette ai nostri studenti di immergersi in una realtà innovativa e di acquisire una preparazione multidisciplinare. Lo studente affronta 5 aree disciplinari: product, visual, multimedia, human science, management. Alle lezioni frontali, affianchiamo un uso intensivo dei laboratori e le esercitazioni. Così offriamo una formazione completa nell'ambito della progettazione integrata.
La Scuola ha sviluppato un percorso di orientamento online, che sarà attivo a partire da fine Ottobre. Per gli studenti di 5° ha ideato i DISCOVER SID online, che sono webinar di presentazione del Corso triennale in Design e Comunicazione del prodotto e si terranno il mercoledì o il giovedì dalle 15.00 alle 17.00. Durante questi incontri, saranno presenti i Docenti e i Responsabili della Didattica di Scuola Italiana Design che illustreranno il piano formativo e le attività che si svolgono durante il Triennio.
Per l’iscrizione: https://www.scuolaitalianadesign.com/orientamento/#discover-sid
Per altre informazioni:
info@scuolaitalianadesign.com
UNI.PG – WEBINAR PER STUDENTI DI IV° E V° (possono rientrare nei PCTO)
L'Università degli Studi di Perugia dal 03 novembre fino al 18 dicembre propone a tutti gli studenti delle IV e V classi dei webinar online tenuti da docenti universitari. Sono più di 50, nelle 5 aree dell'offerta formativa dell'Ateneo: economico-giuridico-sociale, medico-sanitaria, scientifica, tecnico-scientifica e umanistica.
La finalità di questa iniziativa è quella di dare la possibilità agli studenti di approfondire argomenti già conosciuti e di conoscerne altri del tutto nuovi per maturare una maggiore consapevolezza dei propri interessi e delle proprie aspirazioni e consentigli di realizzare al meglio la propria scelta dopo il diploma.
L’elenco dei webinar è QUI: https://www.unipg.it/orientamento/scuola
I webinar su iniziativa dei docenti potranno rientrare nelle attività per i Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento.
Per altre informazioni contattare:
Ufficio Orientamento, inclusione e job placement servizio.orientamento@unipg.it
SALONE DELLO STUDENTE LOMBARDIA (23-26 novembre)
Con l'inizio del nuovo anno scolastico, Il Salone dello Studente riprede la sua attività di affiancamento a studenti, docenti e famiglie con Campus Orienta Digital: la prima piattaforma in Italia dedicata all'orientamento, al lavoro e all'alta formazione. Un portale ricco di informazioni e materiali didattici che, in questa edizione, si arricchisce di un'area interamente dedicata alle scuole.
Attraverso il coinvolgimento diretto di docenti e studenti, la nuova sezione sarà alimentata dalle best practice presenti sul territorio e dalle iniziative dei singoli istituti scolastici. Ogni realtà, inoltre, avrà la possibilità di richiedere tramite Campus Orienta Digital: l'organizzazione di eventi, incontri e webinar ad hoc.
Campus Orienta Digital, in linea con le disposizioni ministeriali, offrirà gratuitamente a tutte le classi delle scuole superiori la possibilità di conoscere gli atenei, le accademie e gli ITS, approfondire tutte le opportunità formative post diploma, chiedere consigli ai counselor, partecipare a webinar, seguire lezioni di esperti HR sulle soft skills, sulle opportunità legate al mondo delle professioni e dei mestieri, nonché svolgere test ed indagini.
Locandina QUI
Ulteriori dettagli in merito alle iscrizioni al presente link.
Altre info: www.salonedellostudente.it
I.U.L.M. - Q&A ORIENTAMENTO
L’Ufficio Orientamento dell'Università IULM(International University of Languages and Media, Milano) ha organizzato degli incontri di orientamento online pensati per gli studenti che si avvicinano al momento della scelta universitaria.
Saranno occasioni di confronto e di chiarificazione su temi come: test di ammissione, contenuti dell'offerta formativa IULM, sbocchi professionali, vita universitaria e qualsiasi altro argomento che emergerà dalle domande degli studenti.
Tutti i mercoledì dal 28 ottobre fino al 25 novembre, dalle 16:00 alle 17:00, saremo online con un Q&A riguardante l’Università IULM (International University of Languages and Media, Milano). Gli studenti possono partecipare liberamente cliccando a questo link: https://teams.microsoft.com
Puoi trovare la locandina con la presentazione di tutti i corsi triennali QUI
UNIVERSITA’ DI TRENTO – PENSA TRASVERSALE 2020 (BIG DATA)
L’Università degli Studi di Trento segnala che sono aperte le candidature per il percorso online di orientamento universitario "Pensa Trasversale 2020".
L'iniziativa si rivolge agli studenti e studentesse che sono attualmente iscritti all'ultimo anno, ed è dedicata all'esplorazione multidisciplinare e trasversale di un tema centrale, che quest'anno è "Big data: informazione e comunicazione oggi".
Gli interventi offerti dai nostri Dipartimenti/Centri, che affronteranno il tema centrale dalla specifica prospettiva del proprio campo di ricerca, sono organizzati in diversi pomeriggi delle settimane che vanno dal 30 novembre al 14 dicembre, in modo da interferire il meno possibile con il calendario scolastico.
La domanda di candidatura va inviata dal singolo studente/studentessa tramite il modulo online disponibile sul sito www.unitn.it/pensatrasversale entro le ore 12.00 del 9 novembre 2020. Sul sito è disponibile il Bando dell'iniziativa e la presentazione degli interventi previsti.
UNIVERSITA’ STATALE DI MILANO – INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO
L’Ateneo presenta le attività di orientamento che ha previsto per il prossimo semestre. Si prefiggono di far conoscere ai futuri studenti i Corsi di laurea e i servizi, per favorire una loro scelta ponderata e consapevole.
Oltre alle presentazioni online dell’offerta formativa, offre anche:
colloqui individuali di orientamento via Skype: i futuri studenti indecisi sul percorso da intraprendere possono prenotare un appuntamento con un orientatore seguendo la procedura descritta alla pagina del sito:
https://www.unimi.it/it/corsi/orientarsi-e-scegliere/scegliere-il-corso-giusto/colloqui-individuali.
Per rimanere informati sulle attività di orientamento e sugli eventi in via di definizione vi consigliamo di seguire l’account Instagram “la Statle Orientamento” con l’indirizzo cosp_unimi
UNIVERSITA’ DI FERRARA – CAREER DAY 2020
Il 28 e il 29 ottobre 2020 torna il Career Day Unife, in edizione digitale. Da quest'anno le iscrizioni sono aperte anche alle studentesse e agli studenti delle classi IV e V degli istituti superiori.
Il Career Day è l'evento Unife dedicato all'incontro con il mondo delle imprese. Giunto alla sua quarta edizione, nella sua prima edizione in modalità completamente ON AIR il Career Day Unife amplia la portata del proprio pubblico e apre le porte anche agli studenti delle scuole superiori, per supportare ragazze e ragazzi nell'individuazione del proprio percorso di crescita personale e professionale già dagli ultimi anni di scuola.
Perché partecipare?
- Perchè nella giornata del 28 ottobre si terranno brevi seminari e workshop sulla redazione del CV, su come sostenere un colloquio di lavoro e verranno forniti utili strumenti e consigli per misurare e migliorare le proprie soft skills
- Perché il 29 ottobre sarà possibile incontrare i recruiter delle aziende, nazionali e multinazionali che parteciperanno all'evento, conoscere le figure di maggiore interesse e scoprire le professioni del futuro
Come partecipare?
Iscriversi all'evento è semplicissimo: basta compilare il form di registrazione, seguire le indicazioni per la compilazione e l'inserimento del proprio CV (opzionale per le scuole superiori) e collegarsi alla diretta dell'evento nelle giornate del 28 e 29 ottobre accedendo alle room virtuali in cui verranno trattati i temi di interesse.
Per maggiori dettagli sull'iniziativa: http://www.unife.it/it/career-day
CHALLENGE PROGETTO EUROPEO #OPEN17WATER (scadenza 4 ottobre!)
Il Politecnico di Milano e altre Università impegnate nella partnership ti invitano a partecipare al progetto di ricerca Crowd4SDG, finanziato dalla Commissione Europea: esso esplora come la citizen science può monitorare i progressi verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG's) e studia come l'innovazione di base può aiutare a raggiungere tali progressi. Gli impatti dei cambiamenti climatici includono condizioni meteorologiche più estreme, che portano a inondazioni e siccità, che stanno mettendo le comunità urbane sotto stress crescente. Il crowdsourcing e la citizen science vengono utilizzati per monitorare e affrontare queste sfide.
Scadenza per la registrazione: tutte le proposte devono essere presentate entro il 4 ottobre 2020
Procedura di registrazione dal 7 settembre al 4 ottobre: https://www.goodwall.io/tags/open17water
Partecipa a questo progetto e fai la differenza!
Per altre informazioni:
https://crowd4sdg.eu/
crowd4sdg@polimi.it
ORIENTAMENTO UNI.SI E TEST PER GIURISPRUDENZA
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena offre a tutte le scuole del territorio nazionale diverse proposte di orientamento, ancora organizzate secondo le modalità imposte dalla pandemia in atto.
Sono attività da effettuare da remoto con collegamento telematico o concordate in presenza, presso il Fermi. Durante i nostri interventi (sempre tenuti da docenti universitari) potranno essere effettuati, oltre alle attività di orientamento formativo e motivazionale, seminari tematici e lezioni universitarie su argomenti concordati che tengano conto dei programmi curriculari, nonché potranno essere concretizzati progetti PCTO, anche attraverso stage presso la sede universitaria o in via telematica.
Gli studenti delle quinte classi avranno anche l'opportunità di sostenere il Test ufficiale di ammissione al Dipartimento di Giurisprudenza. Il test ha valenza ufficiale, non rappresenta una simulazione e, comunque, non vincola gli studenti all'iscrizione. Superando il test (assolutamente gratuito), i candidati potranno concentrarsi esclusivamente sull'esame di maturità.
Per informazioni: giurisprudenzaorienta@unisi.it
UNITN – “PORTE APERTE”, “PENSA TRASVERSALE” E SEMINARI TEMATICI
Ecco il programma riguardante le principali attività di orientamento dell’Ateneo di Trento, per l’anno scolastico 2020/2021: almeno fino a febbraio 2021, si svolgeranno tutte a distanza.
Per quanto riguarda le Porte Aperte all’Università di Trento, il primo appuntamento di quest’anno si svolgerà online, nei pomeriggi della settimana dal 19 al 23 ottobre in modo da dare la possibilità agli studenti e alle studentesse di partecipare a tutti gli incontri di loro interesse, interferendo il meno possibile con le attività scolastiche in presenza. Programma e modulo di prenotazione saranno presto disponibili alla pagina www.unitn.it/porteaperte. I successivi appuntamenti saranno pubblicati allo stesso link e condivisi via mail.
Anche l’iniziativa Pensa Trasversale si svolgerà in una formula rinnovata, a distanza. Darà la possibilità a studentesse e studenti di seguire le lezioni di tutti i dipartimenti/centri del nostro Ateneo grazie a una programmazione su 3 pomeriggi alla settimana, per due settimane. L’iniziativa si svolgerà dal 30 novembre al 14 dicembre.
In merito ai Seminari Tematici, è online l'offerta per il 2020/2021. Per ciascun seminario è indicata, accanto alla sintesi dei contenuti, la disponibilità del docente nell’arco dell’anno scolastico iniziato. Le prenotazioni vanno effettuate online.
Locandina del programma, QUI
L'offerta potrà subire delle modifiche durante l'anno e gli aggiornamenti verranno costantemente pubblicati sul sito di riferimento
Per info: +39 0461 283206-07-46
ACCADEMIA DEI DESIDERI - MASTER IN ORIENTAMENTO (STUDENTI 4° E 5°)
L’Accademia dei desideri di Milano presenta la prima edizione del Master in Orientamento, “Sviluppare potenziale e risorse personali nel costruire la strategia per ottimizzare la scelta universitaria”.
L’esperienza si propone di aiutare partecipanti a raggiungerla massima consapevolezza di fronte alle proprie scelte sul futuro: a favorire un ritorno sul loro potenziale e attitudini; a fornire consapevolezza e supporto rispetto alla pianificazione della propria carriera professionale in divenire.
Metodo, contenuti, date, costi, QUI
Per altre informazioni: https://www.accademiadeidesideri.com/
| Accessibilità | Informativa Privacy |
e-mail mnis01100e@istruzione.it Posta certificata mnis01100e@pec.istruzione.it
Data Protection Officer: Massimo Zampetti - Privacycert Lombardia S.r.l. - Pass. Don Seghezzi n.2, BG - Tel. 035 413 94 94 - info@privacycontrol.it - lombardia@pec.privacycert.it
Progetto grafico: Thomas CHIOZZI; Realizzazione: Tiziana SALVI e Stefano SALVI [Credits]