La ricerca è affidata a Google, che fa un uso pesante di cookie di profilazione.
In nessun altra parte del sito vengono usati cookie di ogni tipo.
Se vuoi fare ricerche e quindi accetti i cookie, clicca “Accetto”. Potrai continuare con le ricerche, accettando la profilazione di Google. Un cookie tecnico registrerà questa scelta.
Se invece clicchi su “Non accetto” potrai continuare a navigare il sito senza cookie, ma non potrai fare ricerche.
Ti Trovi:/Home Page /news/
NEWS | STUDENTI | GENITORI | DOCENTI | ATA |
Vai a: pag.1 - pag.2 - pag.3 - pag.4 - pag.5 - pag.6 - pag.7 - pag.8 - pag.9 - pag.10 - pag.11 - pag.12 - pag.13 - pag.14 - pag.15 - pag.17 - pag.18
Siete invitati all'incontro informativo per studenti e genitori riguardo le diverse opportunità per stage linguistici all'estero che si terrà in AULA MAGNA
VENERDI' 2 FEBBRAIO alle ore 17.30
Durante la riunione verranno illustrati i dettagli delle varie proposte.
Per informazioni contattare la prof.ssa Federica Ranucci all'indirizzo e-mail: stagelinguistici@/fermimn.edu.it/
(notizia del 24-1-2018)
Materiali
Stage linguistici 2018
[ proposte_stage_linguistici_2018.pdf - Dimensione 12 K ]
Si è tenuto a Roma dal 1 al 3 Dicembre presso la Fiera di Roma "Maker Faire Rome-The European Edition", il più grande evento europeo sull'innovazione.
Il Fermi ha risposto alla Call for Schools e tra i progetti che sono stati ospitati nel corso di Maker Faire Rome 2017 all’interno di un’area dedicata interamente alle scuole , ha partecipato SweetPaper, il progetto sviluppato dalla classe 4CCH del nostro istituto.
Il progetto propone una nuovo polimero biocompatibile ed edibile.
Arianna Dal Frà, Alessio Piva e Matteo Tavelli hanno presentato il progetto della classe all'interno dei padiglione 4 stand D16 della fiera attraverso alcuni esempi di pellicole e confezioni realizzate con bio-plastica.
Link intervista RAI: https://www.facebook.com/RaiQuattro/videos/1861489803878673/
(notizia del 28-12-2017)
[ vai a “MAKER FAIRE ROME-THE EUROPEAN EDITION ” ]
La nostra Scuola ha partecipato all'organizzazione della seconda giornata congressuale del XXX Congresso Nazionale Anlaids tenutasi il giorno 2/12/2017 in collaborazione con il Liceo Classico e Linguistico Virgilio, ITET Mantegna, ITES A. Pitentino, ISS San Giovanni Bosco, attività inserita nel Progetto Educazione allla Salute.
Alcuni ragazzi della Quinta C LSSA (Riccardo Arioli, Federico Lancellotti, Giovanni Debiasi e Karanveer Singh) e della Quinta BIN (Lavpreet Singh, Giacomo Righi e Sofia Mari) hanno lavorato alla preparazione del sito Web dell' Associazione Anlaids che da più di trenta anni si occupa della lotta contro l'AIDS e delle malattie sessualmente trasmissibili; il loro lavoro è stato molto apprezzato dai responsabili dell' Associazione che continuerà a rivolgersi alla nostra Scuola per il completamento e il mantenimento del sito.
link: http://www.anlaidsmantova.it/
Un grazie di cuore a tutti i ragazzi e anche al prof. Salvi che si è reso disponibile a seguirli nella realizzazione.
(notizia del 6-12-2017)
[ vai a “XXX CONVEGNO NAZIONALE ANLAIDS ” ]
Per il secondo anno consecutivo si tiene a Mantova “Mantova Maker Days 2017” che, riprendendo l’impostazione dell’edizione precedente, coinvolgerà attivamente 45 studenti delle scuole superiori mantovane in laboratori creativi tematici svolti parallelamente riunendo i modelli dell’hackathon e della co-progettazione.
Temi di progetto dei laboratori sono idee e soluzioni, elaborate attraverso le logiche della fabbricazione digitale, per: stimolare e facilitare la didattica nella scuola; coinvolgere chi fruisce parchi, piazze, giardini e altri spazi pubblici; far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale nei musei.
L’edizione “Mantova Maker Days 2017 – Laboratori di fabbricazione digitale per imparare” è organizzata nell’ambito del progetto “Fab Academy a Mantova: costruire competenze e lavoro” ed è prevista i giorni 24 e 25 novembre 2017 (venerdì dalle 8.00 alle 17.00 e sabato dalle 8.00 alle 15.30) all’interno dell'Istituto San Giovanni Bosco di Mantova vicino agli spazi del futuro Laboratorio Territoriale per l'Occupabilità "LTO Mantova".
Ogni docente può iscrivere gli studenti interessati inviando il modulo di iscrizione (vedi allegato) entro il 13 novembre 2017 a formazione@ltomantova.it.
Per maggiori dettagli e per il modulo di iscrizione, scarica la call.
(notizia del 16-11-2017)
Materiali
Evento_2017
[ call_mmd2017.pdf - Dimensione 461 K ]
Anche quest'anno l'Istituto Fermi propone il progetto "PEER TUTORING": esperti studenti del triennio si rendono disponibili ad aiutare compagni coetanei o più giovani in difficoltà.
Le discipline coinvolte sono matematica, inglese, fisica, informatica e le materie di indirizzo dell'Ist. Tecnico.
Sul sito, in Area Studenti, sono pubblicati tutti i materiali informativi in continuo aggiornamento.
Referenti del progetto sono le Prof.sse Bombana Benedetta e Bellotto Silvia (per IT) e Bottura Donata (per LSSA).
(notizia del 16-11-2017)
Si trasmettono gli adempimenti e la tempistica a carico dei genitori come indicati nella nota MIUR n°1622 del 16/08/2017 relativi al Decreto Legge n°73 del 07/06/2017, convertito con modificazioni dalla Legge n°119 del 31/07/2017.
Consulta la pagina dedicata:www./fermimn.edu.it//vaccini/
(notizia del 26-10-2017)
Il progetto Logintoeu nasce da una sinergia tra partner italiani che hanno come capofila il Comune di Mantova ed intende sviluppare il sistema di trasporto per acque interne in Lombardia e Veneto.
Il progetto che coinvolge due tipologie di partecipanti: 20 studenti delle classi 4 e 8 delle classi 5 quindi neo diplomati, attraverso un percorso di mobilità Europea, (35 giorni per gli alunni delle 4 e di 3 mesi per gli alunni delle classi 5), intende sviluppare negli studenti competenze tecnico-professionali che rispondano alle nuove richieste del mercato del lavoro.
In particolare si vogliono far acquisire competenze tecnico-professionali nel settore della logistica e nei settori interessati alla gestione di infrastrutture, in modo da favorire il loro ingresso in aziende in forte crescita.
Si intendono rafforzare le competenze linguistiche, potenziare nei partecipanti la consapevolezza interculturale ed una cittadinanza attiva.
Materiali ed informazioni: www./fermimn.edu.it//alternanza/
(notizia del 16-10-2017)
In occasione dei 15 anni di attività la OPTO ENGINEERING ha pensato di donare qualcosa alla nostra città puntando sulla scuola.
La consegna delle apparecchiature avverrà il 13 ottobre alle ore 9,30 presso lo spazio AULA DEBATE dell’ I.S. E. FERMI alla presenza del dirigente dell’Ambito Territoriale di Mantova dott.ssa Patrizia Graziani, del Dirigente Scolastico prof. Daniele Morandini, dei docenti di Tecnologie Meccaniche di processo e di prodotto e laboratorio Nicola Adinolfi e P.Luciano Galati, del referente per le attività di alternanza scuola-lavoro prof. Diego Lubrano Lobianco, della classe 5^MMe e della dott.ssa Marianna Pavesi, assessore alla cultura del comune di Mantova.
(notizia del 11-10-2017)
Materiali
Gazzetta di Mantova
[ optolab_opt.pdf - Dimensione 1 M ]
La 5^ MME ha partecipato al seminario del 29 settembre u.s. organizzato dalla OPTO ENGINEERING, azienda leader della componentistica e applicazioni per la visione artificiale.
Accompagnati dai proff. Adinolfi Nicola e Galati Pasquale Luciano, i ragazzi hanno preso contatto con un settore del tutto nuovo rispetto alla tradizionale attività didattica che, grazie alla prossima donazione (13 ottobre p.v., seguirà comunicato) di un kit laboratoriale, nel futuro potrà portare all’arricchimento dell’offerta formativa del nostro Istituto.
Scorri la galleria fotografica
(notizia del 10-10-2017)
[ vai a “SEMINARIO OPTO ENGINEERING ” ]
Anche quest'anno una rappresentanza degli alunni del corso di meccatronica, accompagnata dalla prof.ssa Nosari, ha avuto il privilegio di essere invitata ad Autostyle Design Competition.
Grazie a Berman gli alunni hanno potuto partecipare ad un Workshop sulla timeline di progettazione delle migliori auto e supercar presenti sul mercato internazionale.
(notizia del 7-10-2017)
Materiali
Gazzetta di Mantova 7ottobre2017
[ autostyle2017.pdf - Dimensione 4 M ]
[ Precedente ] [ Successiva ]
| Accessibilità | Informativa Privacy |
e-mail mnis01100e@istruzione.it Posta certificata mnis01100e@pec.istruzione.it
Data Protection Officer: Massimo Zampetti - Privacycert Lombardia S.r.l. - Pass. Don Seghezzi n.2, BG - Tel. 035 413 94 94 - info@privacycontrol.it - lombardia@pec.privacycert.it
Progetto grafico: Thomas CHIOZZI; Realizzazione: Tiziana SALVI e Stefano SALVI [Credits]