La ricerca è affidata a Google, che fa un uso pesante di cookie di profilazione.
In nessun altra parte del sito vengono usati cookie di ogni tipo.
Se vuoi fare ricerche e quindi accetti i cookie, clicca “Accetto”. Potrai continuare con le ricerche, accettando la profilazione di Google. Un cookie tecnico registrerà questa scelta.
Se invece clicchi su “Non accetto” potrai continuare a navigare il sito senza cookie, ma non potrai fare ricerche.
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
Istituto Tecnico Settore Tecnologico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 Mantova tel: 0376 262675 - C.M.: MNIS01100E - Codice Fiscale: 80016570204
IBAN banca: IT 62 S 05696 11500 000013000X51-IBAN posta:IT 22 W 07601 11500 000012443461
ccp: 12443461 - ctu: 0313440 - cod.univoco.ufficio: UF6LSZ
NEWS | STUDENTI | GENITORI | DOCENTI | ATA |
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO a.s. 2017-2018
Finalità dell'alternanza Scuola-Lavoro
MODELLO ALTERNANZA CLASSI QUINTE
Modello da scaricare (in uno dei due formati) e da compilare con le esperienze di alternanza del triennio. Una volta compilato è da spedire alla Professoressa Puviani (mpuviani@fermimn.edu.it) entro il 24 maggio 2018. Il file farà parte del Curriculum presentato alla Commissione per l'esame di maturità.
CULTURA DIGITALE
Per il secondo anno gli istituti mantovani coinvolti nel progetto “Cultura in Digitale” diventano protagonisti di un ciclo di eventi organizzati all’interno di #SCUD2018, la Settimana delle Culture Digitali che riunisce gli eventi sul tema organizzati in tutto il territorio nazionale dal 9 al 15 aprile. Quest’anno la settimana nazionale delle culture digitali, giunta alla terza edizione, sarà dedicata al tema “I giovani titolari dell’Europa” e vedrà la partecipazione anche di sei licei mantovani già coinvolti nel progetto Cultura in Digitale.
Alla luce del successo del primo anno di attività del progetto, che ha coinvolto circa 180 studenti e 7 musei, il secondo anno di attività vedrà gli studenti ancora più protagonisti grazie ad esperienze in modalità peer to peer partendo proprio da #SCUD2018, dove gli studenti delle classi quarte coinvolte nel progetto racconteranno alle classi interessate il percorso svolto durante lo scorso anno e le attività future da svolgere insieme per mettere in circolo la cultura e il patrimonio culturale digitalizzato.
Locandina Cultura Digitale.pdf
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 4B - 4C
Come deliberato dal C.d.C. la classe effettuerà un viaggio di istruzione a Aosta - Osservatorio Astronomico di Saint Barthelemy dal 10 al 11 Aprile 2018, docente responsabile prof.ssa Zappi Cristiana.
La spesa è indicativamente di € 100,00, la quota comprende: Viaggio in pullman, pernottamento con trattamento di mezza pensione.
Affinchè il viaggio possa essere organizzato deve partecipare l’80% degli studenti,se non si raggiunge tale soglia, l’attività non avrà luogo. Considerata la valenza didattica della proposta, si auspica un’ampia partecipazione degli alunni.
Per aderire è necessaria la compilazione del modulo di autorizzazione che trovate nel seguente link:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAI entro e non oltre il 15 Marzo alle ore 12.00.
Per informazioni e/o chiarimenti rivolgersi alla signora Lydia.
Successivamente verrà richiesto un acconto per poter procedere alla prenotazione del viaggio organizzato comunicando la modalità di pagamento.
Si ricorda che come previsto dalla Nota MIUR 20.12.2016, prot.n. 4186, l’Istituto ha aderito al sistema PagoInRete previsto dal Ministero per i pagamenti on-line dei servizi offerti dalla scuola.
Per poter usufruire di tale servizio un genitore deve registrarsi sul portale PagoInRete, come indicato nell’area genitori su sito dell’Istituto ( per eventuali chiarimenti rivolgersi alla signora Pina).
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 5C – 5D
Come deliberato dal C.d.C. la classe effettuerà un viaggio di istruzione a Genova dal 23 al 24 Marzo 2018, docente responsabile prof.ssa Zappi Cristiana.
La spesa è indicativamente di € 100,00, la quota comprende: Viaggio in pullman, pernottamento con trattamento di mezza pensione.
Affinchè il viaggio possa essere organizzato deve partecipare l’80% degli studenti,se non si raggiunge tale soglia, l’attività non avrà luogo. Considerata la valenza didattica della proposta, si auspica un’ampia partecipazione degli alunni.
Per aderire è necessaria la compilazione del modulo di autorizzazione che trovate nel seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQ
entro e non oltre il 09 Marzo alle ore 12.00.
Per informazioni e/o chiarimenti rivolgersi alla signora Lydia
Successivamente verrà richiesto un acconto per poter procedere alla prenotazione del viaggio organizzato comunicando la modalità di pagamento.
Si ricorda che come previsto dalla Nota MIUR 20.12.2016, prot.n. 4186, l’Istituto ha aderito al sistema PagoInRete previsto dal Ministero per i pagamenti on-line dei servizi offerti dalla scuola.
Per poter usufruire di tale servizio un genitore deve registrarsi sul portale PagoInRete, come indicato nell’area genitori su sito dell’Istituto (per eventuali chiarimenti rivolgersi alla signora Pina).
M@NTOVA PRIMAVERA CON IL FUTURO
Si svolgerà giovedì 8 marzo alle 17 presso sede della Fondazione Università di Mantova (Fum) in via Scarsellini 2 il primo di otto incontri, gratuiti ed aperti alla cittadinanza, dedicati alle tecnologie che cambieranno la nostra vita e il nostro lavoro.
Gli appuntamenti sono stati promossi dall'Università di Modena e Reggio Emilia e dalla dalla Fum con il supporto del Comune di Mantova e di tutti i soci fondatori .
Il primo incontro sarà dedicato alla sicurezza informatica. Alcuni dei temi degli incontri successivi saranno la visione artificiale, l' Internet delle cose , i robot e veicoli autonomi.
Per il secondo anno consecutivo si tiene a Mantova “Mantova Maker Days 2017” che, riprendendo l’impostazione dell’edizione precedente, coinvolgerà attivamente 45 studenti delle scuole superiori mantovane in laboratori creativi tematici svolti parallelamente riunendo i modelli dell’hackathon e della co-progettazione.
Temi di progetto dei laboratori sono idee e soluzioni, elaborate attraverso le logiche della fabbricazione digitale, per: stimolare e facilitare la didattica nella scuola; coinvolgere chi fruisce parchi, piazze, giardini e altri spazi pubblici; far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale nei musei.
L’edizione “Mantova Maker Days 2017 – Laboratori di fabbricazione digitale per imparare” è organizzata nell’ambito del progetto “Fab Academy a Mantova: costruire competenze e lavoro” ed è prevista i giorni 24 e 25 novembre 2017 (venerdì dalle 8.00 alle 17.00 e sabato dalle 8.00 alle 15.30) all’interno dell'Istituto San Giovanni Bosco di Mantova vicino agli spazi del futuro Laboratorio Territoriale per l'Occupabilità "LTO Mantova".
Ogni docente può iscrivere gli studenti interessati inviando il modulo di iscrizione (vedi allegato) entro il 13 novembre 2017 a formazione@ltomantova.it
Per maggiori dettagli e per il modulo di iscrizione, scarica la call.
call_mmd2017.pdf
PROPOSTA DEL FERMI
TRIENNIO dell’ISTITUTO TECNICO
Quadro di massima delle attività previste per le classi in obbligo di alternanza
ORE |
ATTIVITA' INTERNE |
ATTIVITA' ESTERNE |
TERZE (a.s 2017-2018) |
||
(160 ORE STAGE + 32 ORE ALTRE ATTIVITA’)
(OPPURE 80 ORE IFS+80 ORE STAGE)
(TOTALE: 192 ORE) |
Serie di incontri a scuola per realizzare la formazione sulla sicurezza: sicurezza generale e sicurezza specifica di settore. (4h generali + 12 specifiche)
|
Partecipazione ad eventi e fiere di settore, visite aziendali, visite ad enti di ricerca con particolare attenzione all'ambito di riferimento. (almeno 10 h) |
QUARTE (a.s 2017-2018) |
||
(160 ORE STAGE + 24 ORE ALTRE ATTIVITA’)
(OPPURE 80 ORE IFS+80 ORE ESTERNE MINIMO)
(TOTALE: 176 ORE) |
Serie di incontri a scuola per realizzare la formazione sulla sicurezza: sicurezza generale e sicurezza specifica di settore. (8 specifiche) Formazione con esperti aziendali o formazione interna curricolare specifica e/o attività laboratoriale dedicata all'indirizzo di studi, workshop tematici, con particolare attenzione agli ambiti di indirizzo, attività di formazione organizzate dalla scuola in collaborazione con enti esterni. (almeno 6 h)
|
Partecipazione ad eventi e fiere di settore, visite aziendali, visite ad enti di ricerca, workshop tematici, con particolare attenzione agli ambiti di indirizzo. (almeno 10 h) Periodo di stage presso aziende o enti del settore di riferimento e/o di particolare interesse per lo studente. Eventuali periodi di studio/stage all'estero. (almeno 160 h)
|
QUINTE (a.s 2017-2018) |
||
(14 ORE INTERNE+ 18 ORE ESTERNE)
(TOTALE : 32 ORE)
(EVENTUALE CONTINUAZIONE DELL’ESPERIENZA DI IFS)
|
Orientamento in uscita: Formazione con esperti aziendali o formazione interna curricolare specifica e/o attività laboratoriale dedicata all'indirizzo di studi, workshop tematici, con particolare attenzione agli ambiti di indirizzo, attività di formazione organizzate dalla scuola in collaborazione con enti esterni. (6h)
|
Partecipazione ad attività di orientamento allo studio o al lavoro: Job&orienta; Openday Università, enti di ricerca, eventuali giornate in azienda. (8 h) |
TRIENNIO del LICEO
Quadro di massima delle attività previste per le classi in obbligo di alternanza
ORE |
ATTIVITA' INTERNE |
ATTIVITA' ESTERNE |
TERZE (a.s 2017-2018) |
||
(80 ORE STAGE + 14 ORE ALTRE ATTIVITA’)
(TOTALE: 94 ORE) |
Serie di incontri a scuola per realizzare la formazione sulla sicurezza: sicurezza generale ed eventuale sicurezza specifica. (4h generali + 4h specifiche) Formazione scientifica-tecnologica con partecipazione ad eventi organizzati con esperti del mondo del lavoro e della ricerca scientifica, attività di formazione organizzate dalla scuola in collaborazione con enti esterni. (almeno 3 h)
|
Eventuali incontri di formazione scientifica-tecnologica; partecipazione ad eventi organizzati con esperti del mondo del lavoro e della ricerca scientifica presso enti, aziende, università. Visita a laboratori, enti di ricerca o aziende. (almeno 3 h) |
QUARTE (a.s 2017-2018) |
||
(80 ORE STAGE + 7 ORE ALTRE ATTIVITA’)
(TOTALE: 87 ORE) |
Formazione scientifica-tecnologica con partecipazione ad eventi organizzati con esperti del mondo del lavoro e della ricerca scientifica, attività di formazione organizzate dalla scuola in collaborazione con enti esterni. (almeno 3 h) |
Eventuali incontri di formazione scientifica-tecnologica; partecipazione ad eventi organizzati con esperti del mondo del lavoro e della ricerca scientifica presso enti, aziende, università. Visita a laboratori, enti di ricerca o aziende. (almeno 4 h)
|
QUINTE (a.s 2017-2018) |
||
(11 ORE INTERNE+ 12 ORE ESTERNE)
(TOTALE: 23 ORE)
|
Orientamento in uscita:
|
Partecipazione ad attività di orientamento allo studio o al lavoro: Job&orienta; Openday Università, eventuali giornate in azienda. (8 h) |
ARCHIVIO ALTERNANZA: ANNO SCOLASTICO 2016-17
| Accessibilità | Informativa Privacy |
e-mail mnis01100e@istruzione.it Posta certificata mnis01100e@pec.istruzione.it
Data Protection Officer: Massimo Zampetti - Privacycert Lombardia S.r.l. - Pass. Don Seghezzi n.2, BG - Tel. 035 413 94 94 - info@privacycontrol.it - lombardia@pec.privacycert.it
Progetto grafico: Thomas CHIOZZI; Realizzazione: Tiziana SALVI e Stefano SALVI [Credits]